PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] prevede, da un lato, l’organizzazione dei pubblici poteri, dall’altro lo studio delle libertà.
Negli anni Settanta Palma si impegnò in un’intensa attività pubblicistica volta al monitoraggio della dinamica della forma di governo italiana e ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] Corte costituzionale Chiarelli tenuta il 20 dic. 1972, in Giurisprudenza costituzionale, XVII R9731, pp. 2750 ss.).
Negli anni Settanta, dopo la presidenza della Corte, il C. si reinserì nell'ambito romano esplicando un ruolo importante di garante e ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] moltiplicarono durante la prima metà del Quattrocento, attestando la diffusione dell’opera in numerosi ambienti. Dagli anni Settanta comparvero i primi incunaboli, che si sono rivelati meritevoli di attento studio per le loro peculiarietà redazionali ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] di lavoro, compresi i minimi retributivi, poi delegati alla contrattazione collettiva di categoria. Intorno alla metà degli anni Settanta, anche a seguito della recessione economica, l’attenzione delle parti sociali si spostò su temi di carattere ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] l'etica medica era rimasta estranea. Il significato dell'ampio programma di ricerca, impostato all'inizio degli anni Settanta dal Kennedy Institute of Ethics, e concluso dalla pubblicazione della citata Encyclopedia, derivò pertanto dalla fusione di ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] del sistema penale sia a livello legislativo sia nella prassi giudiziaria. A partire dalla fine degli anni Settanta, di fronte al dilagare del fenomeno del terrorismo e alla difficoltà di condurre indagini su organizzazioni eversive, clandestine ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] nuovi valori. Perché la categoria diventi centrale nelle scienze sociali contemporanee bisogna però attendere gli anni Sessanta e Settanta, allorché divenne oggetto di controversie teoriche e stimolo per verifiche empiriche. Al suo recupero ha certo ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] dell'a. è scaturito in tutto il mondo anche per iniziativa delle Nazioni Unite che hanno organizzato, per gli anni Settanta, una serie di conferenze mondiali su argomenti ambientali: sull'a. (Stoccolma 1971), sulla popolazione (Bucarest 1973), sull ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] Vi è quindi un insieme di contraddizioni che sono riconoscibili nell'inventario dei fenomeni che tra gli anni Settanta e Ottanta hanno caratterizzato quella figura che classifichiamo sotto l'etichetta generica di ''decentramento''.
Vista sotto alcuni ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] è venuto a maturazione in Italia. Esso si è compiuto fra la fine degli anni Sessanta e l'inizio dei Settanta, proprio quando cominciavano già ad affacciarsi quegli elementi strutturali che stanno determinando la crisi degli attuali modelli di welfare ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...