Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] di Neri, che incontrò forti resistenze negli altri ministri e nello stesso granduca, che pure alla fine degli anni Settanta, ormai morto Neri, avrebbe ripreso questa idea nell’elaborazione del progetto di Costituzione per il suo Stato, al quale ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
L’esame [...] superstite, in caso di matrimonio contratto con persona (poi defunta, e dunque dante causa) di età superiore ai settanta anni, in caso di differenza di età superiore a vent’anni. tale previsione è ritenuta irrimediabilmente confliggente con gli ...
Leggi Tutto
Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] pubblici e dell’essere opera di autore non più vivente e realizzata da oltre cinquanta anni, se mobili, o settanta, se immobili. E ciò a prescindere sia dalle successive vicende eventualmente incidenti sulla natura giuridica del soggetto proprietario ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] con sospetto dalle autorità ecclesiastiche, ma non ci fu mai un'inchiesta formale nei suoi confronti.
A metà degli anni Settanta il F. patrocinò la nobiltà friulana in una lunga e complessa causa contro il luogotenente veneziano e il Comune di Udine ...
Leggi Tutto
Impresa familiare, società e diritto alla retribuzione
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 6.11.2014, n. 23676, ha affermato che, se un soggetto collabora per una società di cui faccia parte un familiare, [...] danneggiata, perché la volontarietà della prestazione esclude l’ingiusto arricchimento»10.
Sembra inoltre tralasciarsi che l’introduzione negli anni settanta dell’art. 230 bis c.c., di riforma del diritto di famiglia, si proponeva proprio lo scopo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Personalità di straordinaria forza, Giuseppe Bettiol è stato un protagonista per tutta la sua esistenza, senza però che l’influenza del suo pensiero si sia protratta oltre la sua vita; egli fu, insomma, [...] un’involuzione autoritaria della penalità. E fu proprio sul terreno della colpevolezza che si aprì, negli anni Settanta, una vivace polemica che costrinse Bettiol – qualificato come un ‘apprendista stregone’ – a ribadire ripetutamente come la sua ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] scudi. A fine agosto si sarebbe accertato che un certo Domenico Atton si era impossessato dei proventi delle spedizioni di settanta monasteri in Francia, destinati da Gregorio XIII alla fabbrica di S. Luigi, cui erano stati, invece, devoluti solo 3 ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] , pp. 67-69; M.G. Di Renzo Villata - G.P. Massetto, La «seconda» facoltà giuridica lombarda. Dall’avvio agli anni Settanta del Novecento, in Annali di storia delle università italiane, 2007, n. 11, p. 95; Panorama biografico degli italiani di oggi, a ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] (articoli 106-107); XVIII: emendamenti (articoli 108-109); XIX: ratifica e firma (articoli 110-111). L'annesso, di settanta articoli, contiene lo statuto della corte internazionale di giustizia.
2. - Le grandi potenze avevano in programma, come si è ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] trascurato le linee del pensiero di Betti.
L'attuale indirizzo ermeneutico giuridico è maturato negli anni Sessanta e Settanta grazie alle convergenti riflessioni di un gruppo di giuristi tedeschi - K. Larenz, F. Müller, J. Esser, A. Kaufmann ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...