Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] di mediare la funzione di tutela soggettiva dei cittadini e di tutela oggettiva dei gruppi religiosi.
Negli anni Settanta i ritardi del processo di revisione del Concordato Lateranense e delle trattative per le intese con le confessioni diverse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] dal drammatico incidente che ne mutò gli equilibri. Ma niente accadde di tutto questo, e già agli inizi degli anni Settanta della solidità di quei legami non era rimasto più nulla.
Per oltre vent’anni il moltiplicarsi delle cattedre, che avrebbe ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] acutamente che Luca gli abbia dato quell'appellativo per essere stato al suo servizio ad Avignone nei primi anni Settanta, quando Simone era referendario di papa Gregorio XI. Corrispondente di Petrarca e cultore di umanesimo, Luca si professa iudex ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] della materia prima conferita, qualificabili in termini di imprenditori agricoli.
La giurisprudenza, sin dalla metà degli anni settanta del Novecento ha sostenuto che nel caso della cooperativa o del consorzio di cooperative, l’attività dell’ente ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] dell'art. 32 nell'orbita del successivo art. 38 della Costituzione, per assurgere solo a partire dagli anni Settanta del 20° secolo al livello di esigenza sanitaria globale affidata alla Repubblica (Stato centrale, regioni, provincie e comuni ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] di governo, resasi libera nel 1775); e fu a causa della frustrazione di queste speranze che alla fine degli anni Settanta, spazientito, smise di scrivere al Lambertenghi. Neppure il ritorno a Milano di quest'ultimo propiziò una ripresa dell'amicizia ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] costituzionale evolutiva e molto lungimirante, perché pensata nel periodo della mancata (e a partire dagli anni Settanta comunque lenta) attuazione di quel principio fondamentale nel quale «la dichiarazione che la Repubblica non solo ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] d’impresa.
Bibliografia essenziale
La bibliografia in materia è amplissima ed inizia a svilupparsi con intensità sin dagli anni Settanta del Novecento; prima con riguardo al tema della tutela collettiva in generale e poi in riferimento più specifico ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] del 17.7.2008, in cui si è alle prese con la condanna in sede civile del giornalista ad un importo elevato (settanta milioni di lire, oltre a dieci milioni di lire a titolo di riparazione e al pagamento delle spese processuali) per un articolo ...
Leggi Tutto
Tortura
Daniele Scaglione
Il termine tortura (dal latino tardo tortura, propriamente "torcimento", da torquere, "torcere"), dal significato etimologico, di carattere generico, è passato a indicare l'azione, [...] sulla riabilitazione di vittime della tortura sono stati avviati in modo sistematico a partire dalla fine degli anni Settanta del 20° secolo. I risultati delle ricerche consistevano all'inizio in semplici descrizioni e valutazioni dei vari metodi ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...