Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] of Cruelty on Animals, istituita a Londra nel 1924.
In tempi più recenti, una grossa svolta si verificò negli anni Settanta con lo scritto del filosofo australiano P. Singer, Animal liberation (1975): esso diede origine a una discussione molto accesa ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] potenziale e delle barriere all'entrata è un altro tema sul quale si è sviluppata dalla fine degli anni settanta una crescente letteratura. Dal punto di vista formale, infatti, non occorrono particolari complicazioni per costruire un gioco in cui ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] della resistenza, i famosi monarcomachi François Hotman, Philippe Duplessis-Mornay e Theodore Beza, che scrivevano negli anni settanta del XVI secolo, nel periodo immediatamente successivo al massacro della notte di San Bartolomeo, a trasformare per ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] B. Doeringer, Michael J. Piore, Lester C. Thurow. Forse il contributo più importante è stato, all'inizio degli anni settanta, quello di Doeringer e Piore sul funzionamento del mercato del lavoro interno alle imprese (v. Doeringer e Piore, 1971). Il ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] del XIX secolo da Otto von Gierke (v., 1880), il quale si richiamava esplicitamente ad Althusius. Rielaborata a partire dagli anni settanta del XX secolo da importanti economisti (v. Buchanan, 1975 e 1977; v. Buchanan e Tullock, 1962) e filosofi (v ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] e lasciargli la strada libera (ibid.). L'ampiezza orientativa delle strade indicata in questa compilazione viene ripresa negli anni Settanta del XIII sec. nella traduzione sveva del Sachsenspiegel, ossia lo Schwabenspiegel (1972, c. 221) e si ritrova ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] il d.lgs. 18.8.2000, n. 267, Testo Unico degli enti locali).
Ed invero, dopo la non felice esperienza degli anni Settanta del secolo scorso, la l. n. 142/1990 assegnò alla Provincia importanti funzioni di programmazione, amministrazione e gestione in ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] di tutela della concorrenza in Europa. In Francia, le autorità amministrative indipendenti sono istituite a partire dagli anni Settanta del 20° sec., per svolgere compiti di protezione di diritti e libertà costituzionali: oggi, secondo un recente ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] frequenti, senza apprezzabili variazioni nel tempo, sono quelle di presbiter e, molto distanziata, di diaconus; solo dagli anni settanta dell'XI secolo firmano documenti i suddiaconi; datano più o meno dagli stessi anni le sottoscrizioni da clericus ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] 'opposta spinta alla privatizzazione e all'instaurazione dello Stato minimo, avviata in Occidente nel corso degli anni settanta in risposta alla crisi di governabilità dei sistemi di welfare, degenerati in assistenzialismo, presenta analoghe tendenze ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...