Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] quel cammino tragicamente interrotto. Ne daranno, fra le altre, una testimonianza notevole – e, ormai, siamo agli anni Settanta – la Costituzione portoghese e la Costituzione spagnola, poiché si tratta di documenti, pensati e scritti dopo la fine di ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] posizioni revocando l'editto liberista del 1764; dall'altro lato si ebbero due traduzioni in tedesco, una in spagnolo negli anni Settanta e altre due edizioni tedesche dopo la morte del G. (nel 1795 e nel 1802); il libro fu poi inserito nella ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] (tra accordo e concordato), l’omologazione (dell’accordo) è subordinata all’adesione di creditori rappresentanti almeno il settanta per cento dei crediti (art. 11). Nella prospettiva riformatrice, tuttavia, la logica è quella concordataria, sicché ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] dell’anno successivo alla data del completamento della banca dati (a fronte di una durata della tutela autoriale ordinaria di settanta anni dalla morte dell’autore).
Fonti normative
L. 16.2.1913 n. 89, (Ordinamento del Notariato e degli Archivi ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] e funzionale della tutela possessoria rispetto a quella petitoria; è stato interpretato per lungo tempo, fino agli anni Settanta del secolo scorso, come difetto temporaneo di giurisdizione (ex plurimis, Cass., 3.8.1977, n. 3433), per essere ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] dei comportamenti dei Presidenti della Repubblica, approvandoli o biasimandoli, ma quasi mai è possibile concludere che in quasi settanta anni essi hanno compiuto atti “giuridicamente” contrari a Costituzione (il quasi mai allude a due anni di un ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] corso degli anni l’opera del guardasigilli.
Mutamenti e continuità nell’amministrazione della giustizia
Negli anni Settanta dell’Ottocento furono affrontati alcuni nodi relativi allo stato della magistratura. Nel 1873 un provvedimento del ministro ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] l'età di pensionamento e le modalità di calcolo delle pensioni con regole generose. Dall'inizio degli anni settanta, i tassi di sviluppo della produttività (e quindi delle retribuzioni) e della popolazione lavorativa si sono sensibilmente ridotti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] e, per poco tempo, Donato Antonio d’Asti, incontrava ben presto resistenze, ma proseguiva ciò nonostante i lavori fino agli anni Settanta. Il progetto, in 12 libri, in parte in latino e dal sesto con una versione in italiano, sarà poi pubblicato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] penale nell'ultimo ventennio, «Archivio penale», 1945, p. 28).
Da allora, passando per la Costituzione fino agli anni Settanta del Novecento, la penalistica continuava a riconoscersi nel ‘vecchio’ tecnicismo giuridico, con il contribuire, più che all ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...