Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] è il precipitato di una complessa e articolata evoluzione normativa che ha perseguito, a partire dagli anni settanta, l’obiettivo di sviluppo dei mercati mobiliari e dell’intermediazione finanziaria (Annunziata, F., La disciplina del mercato ...
Leggi Tutto
(V, p. 216; App. I, p. 181; II, I, p. 299; III, I, p. 166; IV, I, p. 186)
Nel corso degli anni Ottanta si è avu to per l'Oceano A. come per gli altri mari un intenso sviluppo del le conoscenze. Questo [...] ma tutti di natura planetaria e non spe cifica dell'Atlantico.
In primo luogo il fatto che, decresciuto negli anni Settanta l'interesse per la conquista degli spazi extraterrestri, i grandi investimenti per la ricerca sono tornati a concentrarsi sul ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] età napoleonica (3).
Ma d'altro lato, una tendenza nuova si veniva enucleando, a partire per lo meno dagli anni Settanta del Seicento. Venezia era pur sempre la capitale di uno Stato per sua natura policentrico, anche dal punto di vista economico ...
Leggi Tutto
PASCIPOVERO da Bologna
Riccardo Parmeggiani
PASCIPOVERO da Bologna. – Non si conoscono le date di nascita e di morte del giurista, i cui dati biografici sono limitati agli anni 1242-1252. Nacque quasi [...] 723).
Non mancano altri giuristi bolognesi con il medesimo nome a cavaliere del Duecento e ancora a partire dagli anni Settanta del secolo, tuttavia la documentazione che li riguarda sembra da riferire a omonimi, dato il cospicuo iato cronologico che ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] capillare di banche di dati sempre più vaste e aggiornate iniziò ad allarmare i giuristi fin dall'inizio degli anni settanta. Più l'uso dell'informatica si estendeva in ogni settore della vita, più il singolo cittadino - spesso senza rendersene conto ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] delle multinazionali si svolge nei paesi industrializzati e solo il 26% nel Terzo Mondo.
A partire dalla metà degli anni settanta il Giappone interviene sempre più massicciamente, e dalla metà degli anni ottanta i paesi dell'Est (compresa la Cina) si ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] , penultimo periodo, l. n. 122/2010). L’implementazione e modificazione dei coefficienti di trasformazione, con ulteriori scaglioni fino all’età di settanta anni è stata disposta con d. interm. 15.5.2012.
28 In sede di conversione del d.l. cd. “mille ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] politici, ma anche come un modello più efficace per uno sviluppo economico accelerato nei paesi non industrializzati.
La frattura durò oltre settant'anni e fu ricomposta solo dopo il 1991, con la scomparsa del regime sovietico e la fine dell'URSS. L ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] cui alla fine degli anni sessanta e nei primi anni settanta, sia in Europa che negli Stati Uniti, la scienza politica delle riforme; invece, a partire dalla metà degli anni settanta, si è trattato prevalentemente di valutazioni delle riforme stesse ( ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] istituzionale (Huntington 1968; Political corruption, 1970; Scott 1972) quale risultato delle analisi svolte negli anni Sessanta e Settanta sui paesi emergenti (i nuovi stati indipendenti dell'Asia e dell'Africa).
La causa della c. viene individuata ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...