Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] tributario da parte del contribuente. Esso ha avuto ampia applicazione in epoca precedente la riforma tributaria degli anni settanta ed in particolare nel periodo post-bellico. All’epoca non esistevano gli attuali istituti che consentono di alleviare ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] 'accesso a un'abitazione a prezzo moderato a una larga parte della popolazione (ancorché non ai poverissimi).
Fino agli anni Settanta, una politica molto in voga (e sostenuta dalla Banca Mondiale) era quella dei sites-and-services, ossia quella della ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] in maniera diversa nei diversi periodi di vita repubblicana. Dall’avvio dell’attività nel 1956 fino all’inizio degli anni settanta del Novecento, la Corte è stata chiamata a svolgere il compito di promuovere e applicare la Costituzione. Si trattava ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] spiegare le cause del comportamento criminale.
Per quanto l'origine dell'integrazione risalga al 1940, non è prima degli anni Settanta che tale movimento ha concretamente interessato i teorici criminologi, tanto è vero che il lavoro di R.A. Cloward e ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] d’asilo e di scuola, l’istitutrice e l’insegnante di musica: e poco più. In ogni caso, sul finire degli anni Settanta, gli appelli di giovani donne alle loro consimili perché si adoperassero ad acquisire competenze da spendere sul mercato del lavoro ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] dell'alimento di base, causando forse la più grande catastrofe silenziosa che si sia verificata nella storia. La fame che negli anni Settanta in Bangla Desh costò la vita a migliaia di persone e la carestia che nello stesso periodo colpì l'Africa del ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] da quelle riconducibili alle ipotesi di indebito oggettivo – si sviluppano solo a seguito della riforma fiscale dei primi anni settanta del secolo scorso, allorché nel sistema tributario italiano viene introdotta la cd. fiscalità di massa, che si ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] assicurativo a partire dal momento in cui i fenomeni inflattivi, che hanno caratterizzato gli negli anni settanta del novecento, hanno condotto gli operatori ad elaborare modelli economici, e conseguentemente contrattuali, differenti da quelli ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] disciplina del rapporto di lavoro e nell’introduzione di strumenti di tutela giuridica a favore del lavoratore subordinato. Sin dagli anni Settanta del vecchio secolo, il trittico costituito dagli artt. 4, 6 e 8, l. 20.5.1970, n. 300 (d’ora in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] cfr. Ferraro, in Il diritto..., cit., pp. 163 e segg.), con una materia ancora sospinta dall’onda garantistica degli anni Settanta, il cui programma rimaneva da completare, ma che cominciava a sentirsi ostaggio di un futuro incerto; e ciò con il peso ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...