TOBIN, James
Claudio Sardoni
(App. IV, III, p. 647)
Economista statunitense. Nel 1981 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia per "la sua analisi dei mercati finanziari e i rapporti fra [...] e dalla ''nuova macroeconomia classica''. Con uguale impegno, T. ha criticato le politiche economiche che, nel corso degli anni Settanta e Ottanta, si sono ispirate alla reazione anti-keynesiana in campo teorico.
Tra i lavori più recenti ricordiamo ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] fatto degli equilibri esistenti nel patto di sindacato della stessa Mediobanca.
Le tormentate vicende della Montedison dei primi anni Settanta lo videro al centro degli accordi tra azionisti pubblici e privati per l’indisponibilità dei soci privati a ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] uno stile seriale e con tecniche aleatorie. È stato tra i fondatori del Gruppo Musica Viva.
Per quanto riguarda gli anni Settanta e Ottanta, va infine ricordata l'attività di due giovani compositori, come O. Bazan (Parca) ed E. Bertola (Trópicos), la ...
Leggi Tutto
KRUGMAN, Paul R.
Claudia Ciarnò
Economista statunitense, nato ad Albany (New York) il 28 febbraio 1953. Laureatosi presso l'università di Yale nel 1974, ha conseguito il Ph.D. presso il Massachusetts [...] artefice di quella che lui stesso ha definito la nuova teoria del commercio internazionale, emersa alla fine degli anni Settanta come una vera e propria rivoluzione nell'ambito dell'economia internazionale.
Nell'analisi di K. vengono per la prima ...
Leggi Tutto
Marco Valsania
Janet Yellen
La colomba con gli artigli
Moglie del premio Nobel per l’economia George Akerlof, impegnata tanto nella scienza economica quanto sul piano sociale, vuole coniugare il rigore [...] di Bill Clinton. Poi l’arrivo ai vertici della Fed, dove è l’esponente con più esperienza: nello staff già negli anni Settanta, dal 2004 al 2010 guidò la sede di San Francisco, finché Barack Obama non la nominò prima vicepresidente alle spalle di ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] .
Il M. studiò dapprima in Svizzera e, successivamente, in Francia e in Inghilterra. Rientrato a Milano all'inizio degli anni Settanta, fu associato alla ditta di famiglia, di cui nel 1886, tre anni dopo la scomparsa del padre, divenne gerente unico ...
Leggi Tutto
Lehman Brothers Banca d'affari statunitense, uno dei principali operatori del mercato dei titoli finanziari, attiva dal 1850 a Montgomery (Alabama) come società commerciale operante nel settore tessile. [...] famiglia a dirigere la società, la L.B. affrontò una delicata fase economica dalla quale si risollevò tra gli anni Settanta e Ottanta del 20° sec., ottenendo profitti record e costituendosi di fatto come una delle quattro più importanti banche d ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] mondiale di e. (in particolare: 39% il petrolio, 28% il carbone, 21% il metano).
I prezzi del petrolio, che già negli anni Settanta avevano conosciuto, come si vede dalla tab. 2, un primo balzo di 6 volte, dai circa 2 dollari al barile (bbl) d'inizio ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico francese (n. Parigi 1925 - m. 2023). Entrato nel 1945 alla Banca di Francia, tra il 1950 e il 1962 ha fatto parte dello staff del direttore generale per i servizi relativi ai [...] 1969-73), membro del Consiglio generale della Banca di Francia, ha svolto a partire dalla metà degli anni Settanta attività politica come delegato nazionale del Partito socialista per le relazioni economiche internazionali (1976-81). Presidente della ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] e nello spazio delle convenzioni statistiche che definiscono uno stato (e il tasso) di disoccupazione.
Ancora agli inizi degli anni Settanta il tasso di occupazione per il complesso dell'area dell'Unione Europea si situava a un livello molto vicino a ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...