Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] , ma allo stesso tempo ci si è trovati di fronte alla forte caduta dei tassi di crescita del reddito negli anni settanta e ottanta, nonché alla altrettanto forte crescita dei tassi d'interesse negli anni ottanta.
Questo è stato il fattore principale ...
Leggi Tutto
MAIS
Claudia Lintas
(XXI, p. 970; App. II, II, p. 252; III, II, p. 13; IV, II, p. 373)
Produzione mondiale. − La coltivazione del m. continua ad affermarsi nei paesi evoluti. Nel periodo 1977-91 la [...] Parallelamente l'utilizzazione del m. per scopi alimentari e industriali si è andata costantemente espandendo a partire dagli anni Settanta. I relativi prodotti che hanno mostrato la crescita maggiore sono gli edulcoranti (dall'amido di m. infatti si ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] si astengono dall'esercitarli. Al di fuori dell'Europa occidentale e del Nordamerica, essi sono - verso la fine degli anni settanta - soltanto il Giappone, l'Australia e la Nuova Zelanda e, con oscillazioni, l'India e il Sudafrica. Con l'eccezione ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] leggermente inferiore a quello dei beni di sostituzione: il mondo intero lo ha sperimentato durante la crisi petrolifera degli anni settanta. I secondi possono invece pesare sui corsi e comprare i beni dei quali sono i soli o i principali acquirenti ...
Leggi Tutto
Economista brasiliano (Pombal 1920 - Rio de Janeiro 2004). Laureatosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università di Rio de Janeiro, dopo un periodo di lavoro in Italia, conseguì il dottorato di [...] corrispondenza della vittoria dello stesso Lula alle elezioni presidenziali del 2002. Il suo pensiero influenzò le teorie economiche degli anni Sessanta e Settanta. Autore di diversi saggi, tra cui il fondamentale Formação econômica do Brasil (1959). ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] , più o meno prossimi. Dal punto di vista teorico, si segnala che le impostazioni in auge fino agli anni Settanta erano diffidenti verso la validità della metodologia statistica in tale settore di studio e, in ogni caso, sostanzialmente orientate in ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] (siamo dunque nel pieno della cosiddetta esplosione demografica); anche se il tasso d'incremento annuo, giunto sino al 2% negli anni Settanta, sembra ora stazionario o meglio in lieve flessione (dall'1,8% dei primi anni Ottanta si è passati all'1,6 ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] di mannite e chinino i soli Carlo e Luigi, essendo i nipoti ancora in minore età.
Nel corso dei primi anni Settanta la ditta Fratelli Dufour entrò in un periodo di crisi dovuto alla concorrenza esercitata da altri produttori e in particolare dalla ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] presso un istituto tecnico di Perugia, dove rimase come docente di italiano e storia per un trentennio. Dai primi anni Settanta lavorò anche all'Accademia perugina di Belle arti, come insegnante di estetica.
Formatosi sui testi di Croce e di Gobetti ...
Leggi Tutto
Risparmio
Claudio Sardoni
(XXIX, p. 453; App. II, ii, p. 721; III, ii, p. 625; V, iv, p. 539)
Tendenze del tasso di risparmio negli anni Novanta
Nel 1995 il Fondo monetario internazionale rilevava che [...] che in precedenza si aggirava fra il 10 e il 15% del PIL in gran parte dei paesi industrializzati, alla fine degli anni Settanta era giunto intorno al 20% sia nelle economie industriali che in quelle di rapida crescita, con punte superiori al 30% in ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...