PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] di grano, ricavandone nuovi ingenti benefizi» (1987, p. 239).
Parallelamente all’ascesa sociale e politica, negli anni Settanta e Ottanta, Pavoncelli consolidò da un lato il proprio patrimonio immobiliare, dall’altro l’impegno finanziario e bancario ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] - del Genovesi aveva forse frequentato anche le lezioni - influenzata anche dalle teorie fisiocratiche.
Dopo essere stato negli anni Settanta e per diverso tempo intendente generale dell'azienda di Educazione, ed uno dei reggenti dell'ospedale degli ...
Leggi Tutto
Rizzoli Film
Marco Scollo Lavizzari
Società di produzione cinematografica, fondata a Roma nel 1965 da Angelo Rizzoli, secondo alcune fonti in seguito a una trasformazione della Cinematografica Fideriz [...] l'amministrazione della società venne gestita dal figlio Andrea (1914-1983), al quale succedette Angelo Sante D'Andrea.
Gli anni Settanta (per i quali v. Cineriz) furono caratterizzati da coproduzioni italo-francesi (La bonne année, 1973, Una donna e ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] italiana costituisce per molti aspetti un'eccezione. Infatti, il peso attribuito alla cooperazione, piuttosto contenuto negli anni Sessanta e Settanta con un aiuto pubblico allo sviluppo pari allo 0,17% del PNL (1970), è andato crescendo, a partire ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] prevenzione e conservazione, sviluppo delle b. nel Terzo Mondo, ecc.).
In Italia, dopo le trasformazioni verificatesi negli anni Settanta con il decentramento regionale e l'istituzione del ministero per i Beni culturali, si è avvertita l'esigenza di ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] le attività di piccole dimensioni. Anche se tutte le più importanti aziende portoghesi sono state nazionalizzate negli anni Settanta, un'apposita legislazione cerca oggi di attirare in A. investimenti stranieri, senza grandi risultati.
Il settore ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] siano carenti e in quali località.
Infrastrutture e politica dello sviluppo
Dopo un periodo di relativo declino verificatosi negli anni settanta, la teoria dello sviluppo è tornata a essere oggetto di attento esame. Uno dei temi ripresi non è tanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] dei punti di forza del conflitto di classe.
L’intermezzo marcusiano e la fase heideggeriana
Dalla metà degli anni Settanta la riflessione di Napoleoni vive una nuova trasformazione. In Valore del 1976 l’esito della trasformazione dei valori in ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] (oggi Kinshasa). Di grande sensibilità politica e civile, fu attivo in formazioni laiche e democratiche dal dopoguerra agli anni Settanta e anche successivamente seguì con interesse e passione gli eventi politici.
La sua attività di ricerca sia nel ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] dell'economia ligure, ha subito per cause molto complesse un'involuzione costante a partire dalla metà degli anni Settanta. È inoltre fallito il tentativo di organizzare aree periportuali oltre Appennino, ma risulta molto promettente il futuro dei ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...