v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] di concentrare tutta la forza dell'esplosione in un unico punto. Di qui la realizzazione, all'inizio degli anni Settanta, delle testate MIRV − Multiple Independently targetable Re-entry Vehicles - che consentono a un unico missile di portare fino a ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] sarebbero molto diversi per un qualsiasi anno successivo: alla fine degli anni sessanta o all'inizio degli anni settanta.
Prendiamo le mosse dalle stime convenzionali del reddito nazionale, convertite mediante i tassi di cambio in unità monetarie ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] e sociale e di crescita della dipendenza dalle aree più forti del mondo industrializzato. Tali fenomeni, proseguiti negli anni Settanta e Ottanta, resero l'America Latina una delle zone del globo più agitate dalle tensioni sociali, contribuendo ad ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] democratico e in Europa di quello che Dahrendorf ha chiamato il 'secolo socialdemocratico'.
Tra gli anni sessanta e settanta in molti paesi s'è avuto l'avvento al governo di partiti neoconservatori a forte coloritura populista ed antiburocratica ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] regolamentazione bancaria. In Italia, infatti, l'accettazione bancaria ha conosciuto uno sviluppo solo tra la fine degli anni settanta e i primi anni ottanta, in quanto tali operazioni non rientravano tra quelle soggette al massimale all'espansione ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] trovò in serie difficoltà nei suoi rapporti con la politica.
Dopo la stagnazione produttiva a cavallo degli anni Sessanta e Settanta e lo scoppio della crisi petrolifera che stremarono le finanze delle aziende, avviò in Banca d’Italia lo studio per ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] Così come scaturiva dalla fusione, il nuovo istituto, che aveva portato tra l’altro il suo capitale a settanta milioni, costituiva una realtà abbastanza consistente: gli interessi rappresentati nel suo consiglio di amministrazione erano notevoli e la ...
Leggi Tutto
FINI, Telesforo
Maria Teresa Sillano
Nacque il 21 ott. 1888 a Ravarino (Modena), da Fortunato, mezzadro originario di Sorbara di Bomporto, e da Maria Muzzioli.
Poco prima della nascita del F. la famiglia [...] nacque così il leoncino rampante stilizzato, marchio che da allora accompagna tutta la produzione Fini.
All'inizio degli anni Settanta la ditta, ormai da parecchi anni sotto la guida di Giorgio, occupava 600 dipendenti e comprendeva le salumerie, il ...
Leggi Tutto
STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886; III, 11, p. 818)
Dante Buttinelli
Giorgio Spinelli
Carlo Del Bue
Metallurgia. - Pur non essendovi state in questi ultimi anni sostanziali modifiche negli [...] di s., di cui i due terzi spettano al Regno Unito, è aumentata in misura discreta all'inizio degli anni settanta e complessivamente ha raggiunto 4500 t nel 1975; quella dell'URSS che appare ormai notevolmente ridimensionata alla luce delle stime più ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] a essere il membro più ascoltato della commissione Pirelli, ma anche delle sue proposte di politica economica. Nei primi anni Settanta fu lui ad avallare il progetto di un ‘patto dei produttori’, una sorta di alleanza fra i soggetti sociali animatori ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...