Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] dagli anni dieci (almeno per gli Stati Uniti, giacché l'esperienza industriale europea sfugge a questi parametri) fino agli anni settanta di questo secolo.I cardini su cui poggiano le teorie di Henry Ford sono, da un lato, il massimo sviluppo della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] 1470 scrisse il suo primo libro di matematica (andato perduto), dedicandolo ai tre figli di Rompiasi.
All’inizio degli anni Settanta, su consiglio di Piero della Francesca, si trasferì a Roma, dove abitò nella casa del famoso architetto, matematico e ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] alle operazioni di raffinazione di zucchero greggio importato, aveva cominciato a svilupparsi a Genova fino dai primi anni Settanta del sec. XIX. La principale raffineria di zucchero genovese era la Ligure-lombarda, fondata nel 1872, che annoverava ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] prezzi petroliferi determinò ovunque nel mondo una ristrutturazione dell'i. elettrica. A partire dalla seconda metà degli anni Settanta si sono compiuti notevoli sforzi per riconvertire l'i.e. e aumentare l'impiego di combustibili alternativi agli ...
Leggi Tutto
SPONSORIZZAZIONE
Ester Capuzzo
Diritto. − Con il termine s. s'intende l'attività di sostegno finanziario od organizzativo offerto da un'impresa a manifestazioni di vario genere (culturali, sportive, [...] di massa delle attività sportive, in particolare nell'ambito del gioco del calcio, a partire soprattutto dagli anni Settanta. Attualmente il legame tra società calcistiche professionistiche e sponsor è divenuto molto stretto, per le numerose attività ...
Leggi Tutto
STEINDL, Joseph
Claudio Sardoni
Economista austriaco, nato a Vienna il 14 aprile 1912, morto ivi il 7 marzo 1993. Svolti gli studi di economia a Vienna e conseguito il dottorato, fu assunto nel 1935 [...] reddito e l'occupazione. L'interesse per questo e per i successivi lavori di S., inizialmente scarso, crebbe negli anni Settanta, proprio in ragione del riproporsi dei problemi della stagnazione e della disoccupazione. I primi studi di S. erano stati ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] non si era in grado di far rispettare.
Ordinamento liberale e cambiamenti nel sistema bancario
I cambiamenti degli anni Settanta furono l’esito di provvedimenti specifici assunti dal nuovo Parlamento eletto all’inizio della decade; in esso la Destra ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] si articolò in due momenti. Il primo, di maggiore creatività, corre tra la fine degli anni Sessanta e la fine degli anni Settanta, e vide, oltre alla pubblicazione di numerose memorie su temi specifici, la stesura di tre ampi lavori: il Saggio di ...
Leggi Tutto
LUNGAROTTI, Giorgio
Francesco Chiapparino
Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona.
La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...]
Parallelamente a questi sviluppi e alla prosecuzione di varie altre produzioni agricole e di trasformazione, a partire dagli anni Settanta il L. orientò i suoi sforzi verso iniziative di tipo turistico e culturale, aprendo un fronte di attività pure ...
Leggi Tutto
Sergio Rizzo
Uscire da Tangentopoli
Gli scandali dell’Expo e del Mose rivelano che i vecchi meccanismi della corruzione in Italia non solo sono sopravvissuti, ma si sono affinati con il moltiplicarsi [...] si tentò di moralizzare quel meccanismo collaudatissimo del quale le pratiche illegali erano elementi fondanti almeno dall’inizio degli anni Settanta. Tra i vari paletti che la legge Merloni avrebbe voluto fissare ce n’era uno destinato a rafforzare ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...