Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] di natura strutturale, altre sono riconducibili a eventi maturati nei passati decenni, come le crisi siccitose degli anni Settanta e Ottanta. Ad aggravare una situazione difficile hanno poi contribuito altri avvenimenti, tra cui la drammatica crisi ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 493)
Il ''Programma complesso per l'integrazione economica socialista'' approvato alla 25ª sessione del C. nel luglio 1971 rappresenta uno spartiacque nella sua storia. Mentre N. Chruščev [...] , di difficile smercio sui mercati mondiali per il loro standard tecnologico relativamente basso.
Agli inizi degli anni Settanta tale struttura veniva indicata come sfavorevole dall'URSS, in quanto il prezzo delle materie prime sovietiche esportate ...
Leggi Tutto
Produttività, differenziali di
La produttività misura l'efficienza di un processo produttivo o, in generale, di un intero sistema economico, ed è espressa dal rapporto fra gli output e gli input impiegati [...] .
Sono necessari pochi dati per illustrare la dinamica della produttività in vari Paesi e aree. Gli anni Settanta e Ottanta furono caratterizzati dal fatto che la produttività negli Stati Uniti cresceva meno rapidamente che nei principali ...
Leggi Tutto
WEINTRAUB, Sidney
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Brooklyn (New York) il 28 aprile 1914, morto a Filadelfia il 19 giugno 1983. Laureatosi alla New York University, frequentò la London [...] produttività. Partendo da questa teoria dell'inflazione W., insieme a H. Wallich, si fece promotore negli anni Settanta di una politica dei redditi basata su una tassazione addizionale delle imprese che concedano incrementi salariali superiori a una ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] a migliorare la condizione delle categorie più svantaggiate.
La teoria di Rawls si è imposta negli Stati Uniti negli anni settanta, e in seguito ha avuto notevole risonanza in numerosi paesi. Per ironia della sorte, quella che può essere considerata ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] dopo la crescita delle spese in armamenti con la guerra del Vietnam negli anni sessanta e la crisi petrolifera degli anni settanta. Per la prima volta, in questo periodo, acquistarono importanza, per il tasso di variazione dei salari e dei prezzi, le ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] investimenti progettati con obiettivi occupazionali e di sviluppo, ma spesso condizionati da gruppi e interessi politici.
Negli anni Settanta il rapporto con la politica divenne sempre più stringente per la crescente dipendenza dell’IRI dai fondi di ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] svolta per la sua arte tessile; la C. preannunciò infatti di abbandonare i suoi tessuti dai toni tenui: "Gli anni settanta -scrisse in un comunicato stampa - vestiranno le case di stoffe e disegni arcaici ed astratti, insieme presentimenti di spirali ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] , è stata rammodernata e rettificata la rete ferroviaria. Per quel che concerne i trasporti marittimi, gli anni Sessanta e Settanta hanno segnato un'importante evoluzione: prevalso quasi dovunque l'uso dell'aereo per il trasporto dei passeggeri sulle ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] il v. greggio o colato e laminato (v. XXXV, p. 265) è confinato in margini molto ristretti, mentre negli anni Settanta questi ultimi due prodotti costituivano le componenti dominanti del v. piano. Dopo l'avvio del primo impianto industriale, avvenuto ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...