Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] e tuttora generalmente seguita nel calcolo). Il fatto nuovo è stato il notevole sviluppo realizzato dal Brasile negli anni settanta, cosicché già il rapporto non corretto fra i due redditi individuali oggi è molto diminuito rispetto a quindici anni ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] anche in un ramo come quello del materiale mobile per il quale la sua azienda non temeva confronti. All'inizio degli anni Settanta lo stabilimento dava lavoro a 300 operai, con un fatturato annuo che si aggirava intorno a 1.400.000 lire, a fronte ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] 1380, gennaio-febbraio 1382, marzo-aprile 1383, gonfaloniere nel 1382) si infittirono, a partire dalla seconda metà degli anni Settanta, i rapporti della Curia papale con la compagnia lucchese facente capo al G. e con quella facente capo al cugino ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] , il D. possedeva altre navi, tra cui è ricordata una "Paradisus minor" (in società con altri armatori), capace di trasportare settanta marinai.
Anche il fratello Nicolò (che nel 1250 si uni in matrimonio con Taddea, figlia di Federico Grillo) era ...
Leggi Tutto
GONDI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze nel maggio 1443, quinto figlio di Lionardo (1400-49) e Francesca Biliotti.
La famiglia del G. era di antica nobiltà cittadina ed era giunta a una notevole [...] . I rapporti tra i due fratelli rimasero sempre molto stretti, tanto che convissero nella stessa casa almeno fino agli anni Settanta del Quattrocento.
Data la struttura dell'azienda, è difficile distinguere l'attività del G. da quella del fratello ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 giugno del 1452 da Niccolò di Giovanni di Mico e da Selvaggia, figlia di Bernardo di Lorenzo Ridolfi. Suo padre era un banchiere molto ricco: il [...] parte della Balia incaricata di riformare lo Stato dopo la cacciata del Soderini. Essendo stata ripristinata la magistratura del Settanta, il C. fu eletto a risiedervi per S. Spirito, sotto il gonfalonierato di Pandolfo Corbinelli; nel 1515 partecipò ...
Leggi Tutto
BERENGO, Andrea
Ugo Tucci
Figlio di Francesco, nacque ai primi del sec. XVI, probabilmente a Venezia. In gioventù servì quasi due anni nella flotta, sulle fuste grandi, riuscendo ad economizzare più [...] da Aleppo dall'8 ott. 1555 al 22 gennaio dell'anno seguente e dal 6 maggio al 30 giugno 1556 ai suoi corrispindenti - settanta - di Venezia, di Cipro, di Tripoli di Siria. Un altro nucleo di diciassette - tutte spedite da Tripoli con l'indirizzo di ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] , salvo brevi parentesi, avrebbe retto il paese per quasi tutto l'arco degli anni Sessanta e agl'inizi degli anni Settanta.
Con la formazione del quarto ministero Fanfani, il principio della p. venne formalmente assunto come indirizzo di base della ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] City of London, in Society and space, 9, 2 (1991), pp. 197-222.
Architettura e urbanistica. - A partire dagli anni Settanta, con il Greater London Development Plan (1969) e in particolare con l'Inner Urban Areas Act (1978), la politica urbanistica ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 953; App. II, I, p. 504; III, I, p. 306; IV, I, p. 371)
Estrazione. - La scelta della coltivazione del c. in miniere a cielo aperto o in sotterraneo è determinata dal valore e dal costo di produzione [...] del ruolo dei combustibili solidi a livello mondiale si consolida ulteriormente a seguito della seconda crisi energetica sul finire degli anni Settanta.
La produzione mondiale di c. passa infatti da 2,4 miliardi di t del 1975 a 2,7 miliardi di t ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...