Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] , anticipano aspetti fondamentali della cosiddetta rivoluzione marginalista. Ma è soltanto a partire dalla prima metà degli anni settanta del secolo scorso, quando vengono pubblicate le opere fondamentali di Jevons, Walras e Menger, che inizia un ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] appropriarsi dei profitti derivanti dal commercio (v. Singer, 1970; v. Lal, 1975).
4. Dualismo e strutturalismo
Dopo gli anni settanta il 'dualismo' è stato poco studiato sotto questo nome, ma la ricerca prosegue con successo e mantiene il suo vigore ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] nello sviluppo dell’economia ligure e nella costruzione del Regno d’Italia, superata la congiuntura critica dei primi anni Settanta, nel momento di svolta alla fine dell’Ottocento la famiglia Parodi scelse di operare prevalentemente nell’ambito del ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] .000) nel Mato Grosso del Nord venne parzialmente adibito a coltura specializzata (caffè, cacao, guarana, agrumeti). Verso la metà degli anni Settanta l'acquisto di altre proprietà in Uruguay (ha 80.000) e in Paraguay (una di ha 300.000 e l'altra di ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] di fatto i nuovi dirigenti non seppero stemperare nella prudenza l'audacia delle nuove iniziative e verso la fine degli anni Settanta la solidità della casa genovese cominciò ad incrinarsi. In quegli anni entrarono in crisi vari prestiti ai quali già ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] semplicemente costruirsi una base di autosussistenza per la propria famiglia e per quelle dei propri fratelli.
Nel corso degli anni Settanta le fortune economiche della compagnia che faceva capo al G. e a Francesco di Lazzaro si legarono sempre più ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] sedi, soprattutto di quelle dei grandi centri. Una soluzione del genere è stata adottata in Francia, agl'inizi degli anni Settanta, per l'u. di Parigi. Ma il problema mostra connotazioni più complesse, specie in riferimento a certe concezioni, di ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] Il casus belli resosi evidente nei paesi più evoluti, e in particolare negli Stati Uniti già negli anni Settanta, fu quello delle numerosissime applicazioni d'informatica distribuita, le cui necessità di telecomunicazione possono in certi casi essere ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] è assai modesto e supera di poco l'unità, rendendo estremamente costosa la caloria prodotta.
Negli anni Settanta e Ottanta ci sono stati alcuni tentativi di realizzare commercialmente, soprattutto negli Stati Uniti (Westinghouse), alcuni frigoriferi ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] 3. Di conseguenza, il trasporto ipersonico ha oggi perso presso i costruttori l'interesse che aveva destato negli anni Settanta dopo gli insuccessi progettativi del supersonico USA e durante gli anni della crisi petrolifera, e rimane come oggetto di ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...