(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] superiore a quello di tutta la chimica italiana. Si uniscono a ciò ragioni di ordine ''politico'': i primi anni Settanta videro fronteggiarsi i principali due gruppi allora attivi del settore, Liquichimica e Sir, in una sorta di ''guerra chimica ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] di Chicago (F. Easterbrook, R. Posner, R. Bork), che si è affacciata sulla scena americana nel corso degli anni Settanta del 20° sec., aveva rappresentato una decisa sterzata dell'a. verso questa direzione. Non che l'analisi economica non fosse ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] , all'interno dell'intermediazione finanziaria, come indicano i trends statistici per i principali paesi fino agli anni settanta. Nell'ultimo quindicennio si sono presentate condizioni favorevoli allo sviluppo dei mercati, ma il tasso dell'interesse ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] che era stata la spinta propulsiva del boom di esportazioni italiane nel secondo dopoguerra, si era già esaurito negli anni Settanta. Nel nuovo ciclo espansivo degli anni Ottanta-Novanta l'eccellenza italiana si è affermata in campi assai diversi con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] Paese in un dato momento e, più precisamente, dipende dalle capacità di governance dell’amministrazione pubblica.
Fino agli anni Settanta la linea della sussidiarietà sostenuta da Vito non ebbe grande fortuna né sul piano della teoria né su quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] d’origine d’ogni conflitto.
L’attività del Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio fu molto legata negli anni Settanta e Ottanta del 19° sec. alla questione sociale e alla necessità di varare una legislazione in grado di affrontare tale ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] d’Italia, non è ancora stata svolta un’indagine storica adeguatamente documentata.
Monetarismo, inflazione, cultura
Gli anni Settanta furono caratterizzati, sul piano teorico e su quello politico, dalla rivincita del monetarismo. A partire dal 1979 ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] (v. Sylos Labini, 1972, specialmente pp. 118 ss.).
Le obiezioni di molti economisti, soprattutto a partire dagli anni settanta, contro le politiche dei redditi in senso stretto erano fondate, da un lato, su argomentazioni che riproponevano il ruolo ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] messe in atto dalle autorità dal 1966 a oggi.
a) La prima strategia − posta in essere dal 1966 ai primi anni Settanta − è articolata nel modo seguente: con l'ausilio di strumenti indiretti le autorità influenzano i tassi di interesse di alcuni titoli ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] tentano di individuare prodotti e servizi atti a soddisfare le esigenze dei clienti.
Sin dai primi anni Settanta, alcune esperienze (per es., McKinsey della General Electric) promuovono nuove strumentazioni per la pianificazione che sono fondate ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...