TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] burocrazia e della guerra.
Un grande contributo allo sviluppo dell'arte contemporanea in T. è stato dato, dopo gli anni Settanta, dalla Galleria d'arte di Maçka, diretta da Rabiye Çapa, e dalla Galleria di Yahşi Baraz, entrambe a Istanbul. Baraz ...
Leggi Tutto
FONDI PENSIONE
Daniele Fano
I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] finalità previdenziale.
Negli Stati Uniti e nel Regno Unito hanno avuto molta fortuna, a partire dalla metà degli anni Settanta, i piani individuali di risparmio previdenziale che godono di incentivi analoghi a quelli collettivi, ma che fanno del ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 326)
Il paese si estende su una superficie di 71.740 km2 e, al censimento del 1985, aveva una popolazione di 3.517.530 abitanti. [...] per l'industria missilistica, estratto a Shenge e presso Gbangbama (144.284 t nel 1990); e sale. Alla fine degli anni Settanta è stata sospesa l'estrazione del ferro a causa di alcune difficoltà tecniche nonché della discesa dei prezzi del metallo ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 687)
Nel corso degli ultimi vent'anni gli E.A.U. hanno avuto una particolare evoluzione demografica: infatti, i 179.000 ab. censiti nel 1968 erano saliti a 1.622.393 alla rilevazione censuaria [...] sostenitrici di una linea maggiormente autonomistica (di cui fu portavoce il Dubai) segnarono buona parte degli anni Settanta rendendo, tra l'altro, impossibile l'approvazione della Costituzione definitiva. Anche il calo nelle vendite petrolifere ...
Leggi Tutto
HONG KONG
*
Lionello Lanciotti
Guido Zucconi
(XVIII, p. 557; App. II, I, p. 1189; III, I, p. 817; IV, II, p. 137)
Stime anagrafiche relative al giugno 1990 attribuivano alla colonia britannica una [...] la popolazione dei due centri era equivalente (un milione di abitanti ciascuno); poi l'alluvione migratoria degli anni Sessanta e Settanta (due milioni di persone dalla Cina popolare) ha sbilanciato il rapporto a favore di Kowloon, ove oggi vivono 2 ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] . Si riteneva che tale politica fosse stata responsabile della forte inflazione registratasi negli Stati Uniti tra la fine degli anni settanta e i primi anni ottanta e che, come tale, si dovesse operare una correzione di rotta onde tornare alla ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] , si sostenne, i benefici compensativi derivanti dal progresso tecnologico (Smith e Krutilla, 1979).
Verso l'inizio degli anni Settanta tale posizione ottimistica venne messa in forse sia dall'embargo petrolifero del 1973, che diede luogo a un enorme ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] ' e sul collegamento fra funzione di produzione e teoria della distribuzione del reddito.
Negli anni sessanta e settanta molte critiche sono state basate sulla possibilità del verificarsi del cosiddetto ritorno delle tecniche, un risultato presente ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] . delle scienze di Torino, s. 2, LXVI (1923), 2, pp. 1-43; Id., Ilregime delle banche di emissione in una polemica di settant'anni fa. F. F. contro Camillo Cavour, in Rivista bancaria, IV (1923), 6, pp. 391-399; C. Battistella, F. F. nella scienza ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] e contro ogni eredità della rivoluzione culturale, con il ridimensionamento della stessa figura di Mao. Verso la fine degli anni Settanta, si concludeva il processo di normalizzazione fra la Cina e gli Stati Uniti, con l'apertura di formali relazioni ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...