Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] per superare l'oppressione taylorista.
Questa scuola conobbe un notevole successo soprattutto negli anni sessanta e settanta, quando formule come 'arricchimento delle mansioni' e 'ricomposizione dei frantumi del lavoro' suonarono come parole d ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] primario della stabilità dei prezzi e dell'indipendenza operativa per conseguirlo è fenomeno che si è affermato dagli anni settanta. Alla base di esso, troviamo gli sviluppi del pensiero economico che individua in modo convincente nella stabilità dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] documenti di programmazione economico-finanziaria, ma non certo nel senso auspicato dai programmatori. La crisi degli anni Settanta e la fase di ristrutturazione del decennio successivo posero dunque termine a quello che rappresentò forse l’ultimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] dei prezzi relativi, all’interno delle regole generali di giustizia e delle convenzioni.
A partire dagli anni Settanta del Novecento, esiste una branca dell’economia, particolarmente sofisticata e matematica, la cosiddetta economia dei contratti ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] di apprendimento continuo.
Il bisogno di una sempre maggiore flessibilità sembrò essere soddisfatto, fra gli anni Settanta e Ottanta, dall'introduzione dei nuovi sistemi automatizzati di produzione e di coordinamento informatico ideati per reagire ...
Leggi Tutto
In economia per aspettativa si intende il valore atteso di una variabile economica (per es. il livello dei prezzi, il tasso di inflazione, ecc.). In tal senso le a. dei soggetti economici hanno grande [...] , tale ipotesi fu divulgata nell'ambito dell'analisi macroeconomica da R. E. Lucas jr. all'inizio degli anni Settanta. Per a. razionale s'intende un'a. soggettiva, equivalente all'a. matematica condizionata della variabile. Naturalmente, questa ...
Leggi Tutto
TEMPO LIBERO
Roberto Cipriani
Nelle società industriali, specie a partire dal secondo dopoguerra, l'espressione tempo libero è passata a indicare quella parte di tempo (della giornata lavorativa, delle [...] e tempo di lavoro.
Questo concetto di t.l., ampiamente in voga negli anni Sessanta e, in parte, negli anni Settanta, sembra aver fatto posto oggi a un concetto assai più articolato, in cui si sono aggiunte o sovrapposte nozioni derivate soprattutto ...
Leggi Tutto
politica economica
Giulia Nunziante
Cosa fa lo Stato per assicurare benessere alla popolazione
Lo Stato, nella sua opera di governo, agisce con interventi di politica economica per garantire il massimo [...] prima vista meno rilevante per lo stato di salute dell’economia, questa finalità ha assunto molto rilievo a partire dagli anni Settanta e Ottanta del 20° secolo, quando le autorità di governo hanno preso coscienza degli effetti negativi di un aumento ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] di economie globalmente instabili. Questa scoperta arrestò le ricerche per un lungo periodo fino a che, negli anni settanta, Stephen Smale tentò di superare la difficoltà proponendo un processo di aggiustamento dei prezzi diverso dal tâtonnement, che ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] e conflittuale e in un ambiente culturale critico nei confronti del ruolo imprenditoriale, come nella società italiana degli anni settanta, tanto più forte è il ricorso al microcosmo della famiglia e della parentela per ottenere solidarietà, lealtà e ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...