Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] : le persone 'bancabili' e quelle 'non bancabili', che sono i più. Solo di recente, ossia nella seconda metà degli anni Settanta, ha iniziato a essere applicata una nuova strategia del credito che va incontro a questi ultimi. Poiché si sostanzia nell ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] di industriali lombardi. Inoltre, nell'ambito delle testimonianze raccolte in occasione dell'inchiesta industriale dei primi anni Settanta, al G. venne chiesta una deposizione sia scritta, sia orale (quest'ultima rilasciata il 28 sett. 1872 ...
Leggi Tutto
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice [...] del ciclo economico non è facile da determinare. Le fluttuazioni verificatesi in particolare a partire dagli anni Settanta hanno evidenziato, anche per la crescente integrazione dei mercati e delle economie dei Paesi più avanzati, caratteristiche ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Nicola
Toni Iermano
Nacque nel 1720 a Giffoni Valle Piana, nel Salernitano, da una famiglia di condizione borghese. I suoi familiari erano impegnati in attività di commercializzazione di [...] Capone della Biblioteca provinciale di Avellino).
Ignota è la data di morte, avvenuta a Napoli verso la metà degli anni Settanta.
Fonti e Bibl.: Scarsissime sono le notizie biografiche sul Fortunato. Un elenco dei suoi scritti fu inserito da lui ...
Leggi Tutto
Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] consensuale del presupposto del tributo da parte della amministrazione finanziaria e del contribuente. Notevolmente ridimensionata negli anni Settanta del secolo scorso, e poi eliminata dal sistema, tale forma di a. è stata reintrodotta stabilmente ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] La Cina, che già in passato disponeva di una rilevante produzione di semi oleosi, ha segnato a partire dai primi anni Settanta una crescita media, annua, del 3% e oltre, ma nonostante ciò non ha raggiunto ancora l'autosufficienza ed è costretta alle ...
Leggi Tutto
(IX, p. 789)
Ruolo nell'alimentazione. - I c. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il [...] soltanto con alcune modifiche.
Produzione e mercato. − La produzione mondiale di c. ha avuto una notevole espansione negli anni Sessanta e Settanta, passando da una media di poco più di 1000 milioni di t nel periodo 1961-65 a oltre 1500 milioni di t ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] Emblematico è il caso dell'Amazzonia, dove la distruzione delle f. continua, nonostante che alla fine degli anni Settanta siano venuti meno alcuni degli incentivi che avevano portato all'aumento dei pascoli e alla colonizzazione delle terre forestali ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] di superare il divario tra cultura tecnologica e cultura economica e organizzativa.
L'ingegnere gestionale
Tra la fine degli anni Settanta e l'inizio degli anni Ottanta del secolo scorso, in alcune facoltà universitarie di ingegneria, sono nati, all ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] legami con la Cina, che ha costruito una ferrovia dalla T. alla Zambia inaugurata nell'ottobre 1975.
Negli anni Settanta la T. ha accentuato le scelte socialiste con la nazionalizzazione di molte proprietà terriere e l'estesa creazione di cooperative ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...