Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] centrale nucleare di Krško che, situata in territorio sloveno ma al confine con la Croazia, era stata costruita negli anni Settanta con i fondi di entrambi i paesi. Un'altra questione aperta era quella relativa ai depositi dei cittadini croati nella ...
Leggi Tutto
Il tasso di c. è il prezzo di una moneta in termini di un'altra. Il suo valore di equilibrio è, pertanto, quello che rende uguali la domanda e l'offerta di divise estere o, ciò che è lo stesso, l'offerta [...] stabilizzante sulla bilancia dei pagamenti.
Il grave limite di tale sistema, come confermato dall'esperienza degli anni Sessanta e Settanta, è rappresentato dal fatto che non esistono criteri in base ai quali decidere a priori se un dato squilibrio ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] dei più di ventimila dipendenti che 401 imprese nei paesi a economia di mercato potevano vantare all'inizio degli anni settanta di questo secolo (v. Chandler, 1984, pp. 478-479), il cotonificio manchesteriano rappresentativo impiegava fra i 100 e i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] italiana, che dopo la Seconda guerra mondiale conobbe un lungo periodo di crescita, almeno sino all’inizio degli anni Settanta, quando si verificò un assestamento.
La guerra aveva comportato un elevatissimo costo in vite umane, calcolato attorno alle ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] le precarie condizioni generali troncarono il tentativo industriale dei due ex colleghi.
L'impresa, che agli inizi contava su settanta dipendenti, aveva preso in affitto uno stabile all'incrocio fra via Ormea e via Donizetti, abbandonato da un'altra ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] primogenito, Benedetto, aveva preferito dedicarsi agli studi, malgrado la sua iniziale opposizione, e alla fine degli anni Settanta abbracciò la vita ecclesiastica, cosicché il G. gli assicurò una brillante carriera in Curia, destinata a ripercorrere ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] di incentivare la produzione della seta, che avrebbe dovuto essere sviluppata introducendo tecniche e macchinari moderni.
Negli anni Settanta il G. si impegnò molto intensamente a tradurre in pratica questi progetti, condivisi e finanziati dal padre ...
Leggi Tutto
FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] dopo il rinnovamento dell'università e l'apertura della sua biblioteca. Egli era dunque diventato agli inizi degli anni Settanta il tipografo, il libraio e l'editore dell'alta cultura modenese: dalla stamperia della Società tipografica uscirono tutte ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] sia guelfe (Beccadelli, Galluzzi, Asinelli) sia ghibelline (Foscardi, Pizzigotti, Tettalasini), Romeo intraprese alla fine degli anni Settanta una brillante carriera politica, ricoprendo incarichi nell’arte del cambio e nella società d’armi dei ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] a far pesare per intero la sua «superpotenza» con due decisioni strategiche adottate rispettivamente all’inizio degli anni Settanta, lo sganciamento del dollaro dall’oro, e all’inizio degli Ottanta, la liberazione dei movimenti di capitale. Quest ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...