LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] giovanile del Sessantotto che la L. comprese come un eccessivo sfoggio di lusso fosse ormai tramontato. All'inizio degli anni Settanta, gli anni di piombo e della crisi petrolifera, aveva già corretto la sua strategia produttiva, per cui, come ebbe a ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] della società passò a Pericle, affiancato ormai stabilmente dal figlio Alberto e dal nipote Emilio.
Anche negli anni Settanta i risultati della Lavazza ebbero un andamento alterno, in larga misura derivante dalla difficile fase economica e sociale ...
Leggi Tutto
Problemi storici del sottosviluppo
Guido Pescosolido
La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] una rivoluzione su scala mondiale delle gerarchie politiche esistenti avrebbe potuto cambiare le cose.
A partire dagli anni Settanta-Ottanta, il quadro dei rapporti economici internazionali è stato sconvolto da due grandi fenomeni: a) la gravissima ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] e storici della vita e del lavoro umano - ha tardato ad affermarsi.
In una conferenza sulla "crisi degli anni Settanta" tenuta in Italia, J. Robinson, alla quale tanto deve il pensiero economico contemporaneo, ha ricordato che ormai, trascorsi gli ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] delle tariffe obbligava le compagnie a rivedere la propria struttura e la propria organizzazione.
L'inizio degli anni Settanta era pertanto caratterizzata, per gli operatori regolari, da tariffe basse, bassi coefficienti di carico, data l'aumentata ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] , dopo la crescita incontrollata degli anni Sessanta in tutte le componenti del settore sanitario, si è passati, negli anni Settanta e nei primi anni Ottanta, a un periodo di contenimento dei costi (non sempre riuscito) senza alcun riguardo alla ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] nel mercato.
Gli interessi costituiscono una categoria di spesa particolare, che ha assunto rilevanza a partire dagli anni Settanta, a causa della crescita del debito pubblico, ossia dell'accumularsi di passività finanziarie dello stato nei confronti ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] quarto di secolo, avrebbe risolto il problema della fame.
Secondo le previsioni della FAO, la domanda mondiale di alimenti negli anni Settanta e Ottanta crescerà del 2,4% l'anno, dove un 2% corrisponde all'aumento della popolazione e il rimanente 0,4 ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] An anthology, a cura di S. Khadra Jayyusi, Londra-New York 1988.
Archeologia. - La costituzione, verso la metà degli anni Settanta, di un Consiglio superiore per le antichità rappresenta per l'A.S. l'atto di nascita di una gestione programmata delle ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] , l'isolamento delle università e del mondo accademico ai bisogni dell'industria e della società in generale. Negli anni Settanta la situazione all'interno del gruppo dei paesi industrializzati non presenta più aspetti di squilibrio così marcato (tab ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...