GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] comunque eliminati nel corso del trasferimento dello studio da S. Moisè a S. Marco, in calle del Carro.
A partire dagli anni Settanta, lo studio si avviò a un progressivo declino. Giangiacomo morì a Venezia il 1º apr. 1986 e, con lui, la storia dei ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] . Questa tecnica fu ampiamente applicata negli anni della super-produzione industriale (dalla fine degli anni Cinquanta ai Settanta), quando il problema, più che dalla produzione, cominciò a essere costituito dalle vendite. Nel 1955, la McCann ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] . Il nucleare, avviato ben prima del 1973, principalmente negli USA e nel Regno Unito, si è poi sviluppato negli anni Settanta in Germania federale, Francia, Giappone, per citare solo i maggiori nell'area occidentale. A partire dal 1974 negli USA, e ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] forme di maggior decentramento delle scelte di pianificazione, come quelle realizzate a partire dagli anni Settanta in Ungheria, proprietà pubblica delle attività di produzione, pianificazione centrale, accentramento delle decisioni di allocazione ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] ,3%, in termini di spesa effettuata. In una prospettiva storica si può osservare che dal finire degli anni Sessanta e per tutti gli anni Settanta il valore di quest'indicatore si è mantenuto nell'intervallo tra lo 0,7% e lo 0,9%. È con l'inizio degli ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] latta leggera litografata della INGAP (Industria Nazionale Giocattoli Automatici Padova), attiva dal 1919 fino all'inizio degli anni Settanta. Un'attenzione particolare merita anche il contributo dato al g. italiano da A. Mussino (1878-1954), uno dei ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] attività creativa - e, dall'altra, dall'op art di V. Vasarely di origine ungherese. Al principio degli anni Settanta, le opere della generazione più giovane sono influenzate da numerosi indirizzi della neoavanguardia, a cominciare dall'happening (M ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] 2.
Storia. - Avviata su binari economici, la cooperazione europea subì fatalmente i contraccolpi della crisi internazionale degli anni Settanta. Eppure, quel decennio fece registrare un sussulto dell'europeismo proprio verso il suo termine: il 9 e 10 ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] massa in funzione di vendite su vasta scala attraverso miriadi di sbocchi. Un caso limite è stato raggiunto nei primi anni Settanta, quando un o. meccanico con buone prestazioni e ottima praticità fu prodotto negli Stati Uniti e venduto a un prezzo ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] e l'esercizio rimasero ai privati, che fornirono prevalentemente film di genere egiziani e francesi.
Soltanto all'inizio degli anni Settanta si può parlare della nascita di un vero cinema nazionale, che trova il suo film-manifesto in Wašma ("Tracce ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...