PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] . In questo quadro di modernizzazione delle città sono state potenziate le strutture di comunicazione infraurbane: agli inizi degli anni Settanta è stata inaugurata una linea metropolitana di 23 km, che collega le aree industriali poste a est dell ...
Leggi Tutto
'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] procedendo verso la regione interna forestale, dove gli insediamenti rurali, praticamente abbandonati nel corso degli anni Settanta e Ottanta, non hanno recuperato né popolazione né capacità produttive.
Condizioni economiche
L'agricoltura di ...
Leggi Tutto
Malta
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Europa meridionale. La popolazione (378.132 ab. al censimento del 1995; 402.000 a una stima del [...] . Tuttavia la vera forza economica dell'isola consiste nel turismo, il quale procura entrate in valuta che a partire dagli anni Settanta del secolo scorso sono state in costante crescita: nel 2004 gli ingressi sono stati 1.127.400 e gli introiti pari ...
Leggi Tutto
biosfera
Cinzia Fabrizi
La porzione della Terra in cui è presente la vita
Nel corso di circa 3,4 miliardi di anni di evoluzione, l'interdipendenza tra gli organismi che abitano la Terra è diventata [...] avvengono sotto forma di irrigazioni, concimazioni, pesticidi.
L'ipotesi Gaia
A cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento il chimico inglese James Lovelock e la biologa americana Lynn Margulis formalizzarono la cosiddetta 'ipotesi Gaia ...
Leggi Tutto
Nordic Council (Nc)
Consiglio nordico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda e a cui aderì, [...] in materia di sicurezza sociale, sanità e cultura (anni Sessanta), in materia di attività industriale e bancaria (anni Settanta), e in quella di protezione ambientale e collaborazione scientifica (anni Ottanta). Gli ultimi vent’anni hanno visto il ...
Leggi Tutto
Giamaica
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVI, p. 949; App. III, i, p. 750; IV, ii, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Tra il censimento del 1982 e quello del 1991 la popolazione [...] di crescita autonomo, fondato sull'intervento di capitali e imprese nazionali. Inoltre, a partire dalla fine degli anni Settanta e nel decennio successivo, la crisi dei prezzi dello zucchero e della bauxite sui mercati internazionali ha determinato ...
Leggi Tutto
Kurdistān
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, i, p. 345; App. V, iii, p. 123)
Storia
L'impegno volto a ristabilire gli equilibri del Vicino Oriente dopo la sconfitta dell'Iraq nel conflitto del 1991 [...] orientale, ad alta concentrazione curda, sia nei centri dell'emigrazione curda in Europa. Tale partito, sorto negli anni Settanta, si orientò in senso rivoluzionario opponendosi ai gruppi curdi favorevoli a trovare forme di dialogo con il governo ...
Leggi Tutto
Las Vegas
Livio Sacchi
Città degli Stati Uniti, situata nello stato del Nevada (518.300 ab. nel 2003, 1.750.000 ab. l'agglomerato urbano nel 2005). La leggendaria capitale mondiale del gioco d'azzardo [...] lega l'immagine della città alla cultura pop.
Negli ultimi anni L. V. è molto cambiata, basti pensare che dagli anni Settanta la popolazione è notevolmente aumentata e, in particolare, negli anni Novanta, la crescita è stata la più rapida degli Stati ...
Leggi Tutto
TIBET
Giuliano Bellezza
(XXXIII, p. 800; App. II, II, p. 996; III, II, p. 954)
Secondo il censimento del 1990 la popolazione del T. ha raggiunto i 2.196.010 ab. e quella del capoluogo, Lhasa, i 106.885. [...] alimentari e chimiche; anche il commercio ha subito un sensibile aumento.
A questo ha giovato la fine, negli anni Settanta, di un isolamento pressoché totale. Verso occidente Lhasa è collegata da una strada che risale l'alto corso del Brahmaputra ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] religiosi nazionalisti. Tensioni si verificarono anche a Kfar Darom e Netzarim, colonie fondate all'inizio degli anni Settanta e abitate prevalentemente da ebrei ortodossi e ultranazionalisti. Il 21 agosto i bulldozer iniziavano la distruzione delle ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...