WASHINGTON
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXXV, p. 672; App. II, II, p. 1130)
La popolazione della città, compresa nel District of Columbia, continua costantemente a diminuire (712.000 ab. nel 1975, [...] a quanto già avviato da tempo nella vecchia Georgetown, che mantengano i caratteri della città esistente.
Negli anni Settanta in alcune aree settentrionali della città, e particolarmente in Adams-Morgan, si è compiuto un processo di appropriazione ...
Leggi Tutto
MADRID
Guido Zucconi
(XXI, p. 844)
Capitale della Spagna (3.120.732 abitanti nel 1990); l'agglomerato urbano (4.845.851 ab. nel 1991) costituisce una provincia nel nuovo assetto amministrativo.
Architettura. [...] Paseo de la Castellana: dopo le torri La Unión y el Fénix, Windsor e Banco de Bilbao, erette nei primi anni Settanta, è ora la volta delle torri Europa e Picasso sorte di recente presso il centro AZCA. Nel loro linguaggio internazionale, i ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] tensioni bilaterali a causa dell’accusa rivolta al governo di Sana’a di aver appoggiato, tra gli anni Sessanta e Settanta, la ribellione antiomanita della regione di confine del Dhofar, sotto sovranità di Mascate.
A livello istituzionale, l’Oman si ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] di veto di cui dispone e ha comunque preso possesso del suo posto alle Un solo all’inizio degli anni Settanta. Nell’eventuale riforma del Consiglio di sicurezza i tre continenti del Sud globale potrebbero avere ciascuno un seggio permanente ancorché ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] , minacciate dall'inquinamento fisico, chimico, acustico, nonché dallo stress psicologico degli ambienti urbani. Ancora fino agli anni Settanta del 20° secolo, pneumologi e cardiologi prescrivevano, a chi avesse età superiore ai 60 anni, di non ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67; III, 1, p. 898)
Elio Migliorini
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
L'isola ha visto gradualmente crescere i suoi abitanti (216.628 nel 1974; densità [...] of living in Iceland, in Geoforum, XIII (1973), pp. 53-62.
Storia. - La politica dell'I. degli anni Sessanta e Settanta è dominata dalla contesa sui diritti di pesca, riaperta col secondo allargamento delle acque territoriali (da 4 a 12 miglia ...
Leggi Tutto
'
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, i, p. 67; III, i, p. 35; IV, i, p. 48; V, i, p. 61)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Il quadro demografico risulta fortemente condizionato dalle [...] degli abitanti a trasferirsi nelle città e il tasso di popolazione urbana è salito al 20%, valore raddoppiato rispetto agli anni Settanta: la capitale, Kābul, nel 1988 raggiungeva quasi 1,5 milioni di abitanti. Tuttavia tra il 1995 e il 1996 la ...
Leggi Tutto
Seoul (Sŏul)
Livio Sacchi
Capitale della Repubblica di Corea. Gli abitanti della città risultavano 9.853.972 al censimento del 2000 e 10.276.968 secondo stime del 2003, e quelli dell'agglomerato urbano [...] Government, il distretto ST è suddiviso in 25 distretti autonomi (gu) e in 522 unità amministrative (dong). Negli anni Settanta furono individuate alcune aree di rispetto lungo i fiumi e venne creato un anello verde periferico di 1566 km2; inoltre ...
Leggi Tutto
Cile
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa in latitudine e non [...] e stabiliva restrizioni ai diritti di sciopero, di associazione e di espressione. In politica estera, la fine degli anni Settanta vide un peggioramento dei rapporti con la Bolivia e con l’Argentina, per la controversia sul canale di Beagle, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] in poi a un grande avvenire) che ambiva alla spiegazione in termini totalizzanti della realtà.
È però all’inizio degli anni Settanta che Gambi inizia a concentrare e raccogliere, in ogni senso, il frutto del suo minuto lavoro analitico e il senso ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...