Vedi I 'nuovi italiani' dell'anno: 2012 - 2013
Corrado Giustiniani
È uno scenario sbalorditivo, quello che gli esperti ci srotolano davanti agli occhi. Nel 2020 l’Italia, da cui un tempo partivano i [...] una decina di paesani. Appartate sono le mura domestiche delle famiglie agiate di Roma e Milano, dove negli anni Settanta approdano le prime colf, dalle Filippine e da Capo Verde. Appartati i campi dove lavorano i primi raccoglitori di pomodori ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose dell'anno: 2012 - 2013
Elisa Giunchi
Al momento della Partition, nel 1947, il Pakistan era composto da due distinte aree geografiche, divise da circa [...] dell’inurbamento negli anni Cinquanta-Ottanta, così come il flusso consistente di rifugiati afghani a partire dagli anni Settanta, hanno contribuito a complicare il quadro etnico del paese: rimescolando la composizione della popolazione urbana, in ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose dell'anno: 2012 - 2013
Elisa Giunchi
Al momento della partition, nel 1947, il Pakistan era composto da due distinte aree geografiche, divise da circa [...] dell’inurbamento negli anni Cinquanta-Ottanta, così come il flusso consistente di rifugiati afghani a partire dagli anni Settanta, hanno contribuito a complicare il quadro etnico del paese: rimescolando la composizione della popolazione urbana, in ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] e Nevis ospita anche minoranze di inglesi, portoghesi e libanesi. Il cristianesimo è la religione più diffusa.
Fino agli anni Settanta il fulcro dell’economia di Saint Kitts e Nevis era l’industria saccarifera. Tuttavia, dopo decenni di perdite, nel ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] e Nevis ospita anche minoranze di inglesi, portoghesi e libanesi. Il cristianesimo è la religione più diffusa.
Fino agli anni Settanta il fulcro dell’economia di Saint Kitts e Nevis era l’industria saccarifera. Tuttavia, dopo decenni di perdite, nel ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] infantile ancora relativamente elevata (30‰). Per conseguenza, le piramidi delle età mostrano, a partire dagli anni Settanta, il progressivo restringimento delle classi infantili e, soprattutto nelle aree urbane, l'ampliamento delle classi intermedie ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] , ma riuscendo a mobilitare contro di essa l'opinione pubblica e gli stessi partiti di sinistra.
All'apertura degli anni Settanta, peraltro, la società giapponese accusa le sue prime difficoltà. Il 1970, segnato dall'esposizione di Osaka, in cui il G ...
Leggi Tutto
Singapore
Guido Barbina e Paola Salvatori
(XXXI, p. 844; App. II, ii, p. 834; III, ii, p. 749; IV, iii, p. 335; V, iv, p. 778)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La popolazione, che [...] Salvatori
La politica paternalista e autoritaria inaugurata dal People's Action Party (PAP) alla fine degli anni Settanta non subì nei decenni successivi sostanziali mutamenti. Il relativo dissenso politico emerso nel corso degli anni Ottanta non ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] mandato delle Nazioni Unite.
L’Italia, ex potenza coloniale e principale donatore bilaterale per tutti gli anni Sessanta e Settanta, sostenne fino all’ultimo il regime di Siad Barre per poi prendere parte, non senza contraddizioni, all’operazione ...
Leggi Tutto
Rosa Balfour
di Rosa Balfour
Con la fine della Guerra fredda e la creazione della Politica estera e di sicurezza comune (CESP) nel 1992, l’EU ha iniziato a sviluppare politiche più complesse nei confronti [...] europei, veniva creato solo nel 1995 il Partenariato euromediterraneo per sostituire i blandi accordi commerciali degli anni Settanta, in un contesto di crescente ottimismo per la sorte del processo di pace mediorientale e riflettendo le priorità ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...