Lussemburgo
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Piccolo e ricco nel cuore dell’Europa
Nell’area più attiva e produttiva d’Europa, il Lussemburgo non soffre del fatto di essere uno dei più piccoli Stati [...] . Esso ha così dato vita a governi stabili, alleandosi con i socialisti oppure con i liberali.
Dagli anni Settanta in poi il Lussemburgo si è caratterizzato sempre più come centro finanziario internazionale, grazie a una legislazione fiscale molto ...
Leggi Tutto
Damasco
Capitale della Siria. Sorta al centro di un’oasi fertilissima, a S-E dell’Antilibano, è già attestata all’inizio del 2° millennio a.C., nei testi egiziani di esecrazione e nelle lettere di Mari, [...] collaborazionista e costrinse la Francia a ritirarsi; nel 1946, D. divenne la capitale della Siria indipendente. Dagli anni Settanta del sec. 20°, in seguito all’esodo dalle campagne, la città ha subito un intenso processo di urbanizzazione, al ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] di Reppal, la rivista del Centre d'étude de la civilisation phénicienne-punique et des antiquités libyques.
Alla seconda metà degli anni Settanta datano la scoperta, 24 km a nord di Sīdī Zīn, di un'industria litica risalente a 100.000 anni a.C., e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] settori delle stesse forze armate. Anche nella lotta alla produzione e al traffico di droga, che dagli anni Settanta costituiva una quota significativa del prodotto nazionale lordo ed era fonte di corruzione di rilevanti settori della classe politica ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, i, p. 419; III, i, p. 246; IV, i, p. 302; V, i, p. 402)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione boliviana (7.957.000 ab. nel 1998, secondo [...] continuò a rappresentare il nodo politico di maggior rilievo per la classe dirigente e per la vita del paese. Fin dagli anni Settanta-Ottanta, infatti, si era sviluppata in B., così come in Perù e in Colombia, un'economia parallela legata al traffico ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] Ostia e Fiumicino, ecc., presentano aspetti ai limiti della legalità e della vivibilità.
Solo verso la metà degli anni Settanta la gestione urbanistica del Comune di Roma riflette un clima generale di maggiore impegno politico. Non si assiste ancora ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] infantile ancora relativamente elevata (30‰). Per conseguenza, le piramidi delle età mostrano, a partire dagli anni Settanta, il progressivo restringimento delle classi infantili e, soprattutto nelle aree urbane, l'ampliamento delle classi intermedie ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] conflitto che aveva opposto il governo etiopico al FPLE, il movimento di ispirazione marxista divenuto dagli anni Settanta il protagonista della lotta di liberazione. La guerra lasciava un paese stremato con un settore agricolo pressoché distrutto ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] dall'aumento della frazione di quante cercano la prima occupazione.
Benché, almeno tra il dopoguerra e i primi anni settanta, vi sia stato un ringiovanimento dei matrimoni (cfr. Sardon, in AIDELF, 1986; cfr. Santini, in ISTAT, 1986), senza dubbio ...
Leggi Tutto
Marta Dassù
di Marta Dassù
Il rapporto fra la superpotenza del 20° secolo, gli Stati Uniti, e la grande potenza del 21° secolo, la Cina, sta assumendo le caratteristiche di un vero direttorio (G2), o [...] .
Sul piano geopolitico, il G2 sembra già destinato a fallire. Dall’avvio dei rapporti diplomatici bilaterali, negli anni Settanta del secolo scorso, Stati Uniti e Cina hanno dovuto gestire la diversità di posizioni rispetto a Taiwan; oggi, la ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...