Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana.
Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] e costrinse il re all’esilio, rimanendo arbitro del paese, ma generando, specie dalla fine degli anni Settanta, un’opposizione anche armata (L. Liberation Army, LLA).
Pur dipendendo economicamente dalla Repubblica Sudafricana, negli anni 1970 ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(App. IV, iii, p. 577; V, v, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della T. ammonta, secondo una stima del 1998, [...] un processo di sviluppo, fallendo l'obiettivo di una crescita autocentrata.
A partire dalla fine degli anni Settanta il peggioramento delle ragioni di scambio delle materie prime colpì duramente un'economia fondata sull'esportazione di pochi ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] ab., stimati 1.315.844.000 nel 2005. Le drastiche politiche demografiche, intraprese già a partire dagli anni Settanta, hanno conseguito un indubbio successo, abbassando notevolmente il tasso di crescita: il livello della fecondità è ormai assestato ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] in contatto con gli Zulu, questi si opposero alla loro avanzata con una guerra senza quartiere, cominciata col massacro di settanta coloni venuti col loro capo Pieter Retief al kraal di Dingaan per stringere relazioni d'amicizia (1838). Dopo due ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle [...] autosussistenza l'85% della popolazione attiva e che dava il 75% del reddito nazionale, all'inizio degli anni Settanta. Essa ha visto anzi, come conseguenza delle attività belliche, una cospicua diminuzione delle superfici lavorate e delle quantità ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Claudio Cerreti e Paola Salvatori
(V, iv, p. 45; v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, ii, p. 426; III, ii, p. 289)
Popolazione e condizioni economiche
di Claudio Cerreti
Dopo anni [...] di Bougainville (importante economicamente per le sue ricche miniere di rame) che, già emerso nel corso degli anni Settanta, aveva assunto alla fine del decennio successivo forma cruenta per l'attività del Boungainville Revolutionary Arm (BRA).
A ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] Siria e il Libano, per l’esportazione in Europa.
PUB
Gli anni Settanta: la definizione di una nuova geografia delle mafie contemporanee
Gli anni Sessanta e Settanta sono il periodo ‘magico’ delle mafie italiane che si sprovincializzarono e si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] la situazione affermando: "se dovessimo dar credito all'ipotesi di Wegener, dovremmo dimenticare ogni cosa appresa negli ultimi settant'anni e ricominciare tutto da capo" (Hallam 1983, p. 131). La teoria di Wegener fu discussa esplicitamente nel ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] . L’altra forza politica storica del paese è il Partito nazionale unito, che ha guidato lo Sri Lanka negli anni Settanta e Ottanta e, successivamente, tra il 2001 e il 2005, ma ha poi subito a livello politico le ripercussioni del fallimento ...
Leggi Tutto
Bologna
Margherita Zizi
La città dei dotti e dei buongustai
Bologna è una delle più importanti città d'Italia per la ricchezza delle tradizioni culturali e la vitalità di un'economia basata sul commercio [...] durante la Seconda guerra mondiale, subì gravi danni a causa dei bombardamenti. Nel dopoguerra, e soprattutto negli anni Settanta, Bologna conobbe una notevole espansione urbanistica e demografica. Oggi la città conta circa 374.000 abitanti.
Arte e ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...