Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] negli anni Trenta del Novecento, richiamò altri immigrati, soprattutto dalle campagne e dal Nord dell'Argentina. Negli anni Settanta, poi, Buenos Aires soffrì molto a causa del terrorismo e della durissima repressione militare e il laborioso ritorno ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
È noto che dal 2010 la popolazione urbana della Terra ha superato quella rurale. Il dato probabilmente più indicativo di questa esplosione dell’urbanizzazione è che questo fenomeno interessa, [...] ’ dei modelli urbanistici cinesi è relativamente recente: dalla riforma di Deng Xiaoping, e dalla fine degli anni Settanta, una serie di innovazioni innescano una particolare rivoluzione urbana. Il sostegno al mercato immobiliare, il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
La Nigeria ha scontato a lungo una condizione pressoché cronica di instabilità e conflittualità. Negli anni Sessanta l’esistenza stessa del paese venne messa in pericolo dalla [...] lingua e cultura yoruba, era vicinissimo ai militari del nord per aver gestito insieme il potere nella transizione degli anni Settanta. Nel 2007 avrebbe probabilmente vinto di nuovo le elezioni, ma ebbe il buon senso di non insistere per modificare ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
La Nigeria ha scontato a lungo una condizione pressoché cronica di instabilità e conflittualità. Negli anni Sessanta l’esistenza stessa del paese venne messa in pericolo dalla [...] lingua e cultura yoruba, era vicinissimo ai militari del nord per aver gestito insieme il potere nella transizione degli anni Settanta. Nel 2007 avrebbe probabilmente vinto di nuovo le elezioni, ma ebbe il buon senso di non insistere per modificare ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] la realtà del paese. Infatti, sia dapprima il regime monarchico di Ḫāyla Sellāsē sia, a partire da metà degli anni Settanta, quello a partito unico di ispirazione marxista-leninista di Mangestù, nonostante gli interventi repressivi da un lato e i ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] disponibilità di mano d'opera espulsa dalla campagna. Le piccole e medie imprese, sorte numerosissime negli anni Sessanta e Settanta, si sono indirizzate verso tipi di produzione legati al grande mercato di consumo della capitale: beni di consumo ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] Regione urbanizzata, più che città nel senso tradizionale del termine, L.A. è formata da una costellazione di settanta municipalità autonome, amministrativamente afferenti a più contee. L'abbondanza di spazi liberi e di risorse economiche, unitamente ...
Leggi Tutto
Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello
Piergiorgio Landini
Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] interpretazioni significative degli assetti sociospaziali, stimolate e integrate dal dibattito interno aperto negli anni Settanta dalle correnti radicali neomarxiste, la pianificazione si irrigidiva nel vincolismo normativo, ritagliando il territorio ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] ab. residenti in 67 comuni di fronte agli 867.608 ab. del 1936.
Danni ai monumenti e alle opere d'arte. - Circa settanta chiese e centotrenta degli splendidi palazzi genovesi sono stati colpiti dall'offesa aerea e navale. I danni più gravi, quasi la ...
Leggi Tutto
Sicilia
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Con poco più di 5.017.000 residenti (secondo le rilevazioni anagrafiche), alla fine del 2005 la S. si collocava [...] si concentra prevalentemente nelle aree urbane principali, secondo il vecchio modello dello sviluppo per poli attuato negli anni Sessanta e Settanta. Sia il comparto petrolchimico, localizzato nei poli di Augusta-Priolo (in una delle aree a più forte ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...