Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] ’eccellente dotazione militare, in cui spicca la potenza e l’ampiezza della sua artiglieria. A partire dagli anni Settanta, Pyeongyang ha cominciato a investire in modo significativo nell’acquisizione e nel perfezionamento di missili balistici e armi ...
Leggi Tutto
Messico
Stato federale dell’America Settentrionale, comprendente anche una piccola porzione dell’America Centrale, a S dell’Istmo di Tehuantepec. Abitato sin da epoche remote, il M. fu sede di alcune [...] di creare un Sistema economico latino-americano (SELA), libero dal condizionamento statunitense (1975). La scoperta, negli anni Settanta, di nuovi giacimenti di petrolio e di gas naturale sembrò aprire prospettive di sviluppo, ma all’inizio del ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] , si pensi al progressivo affievolimento della politica filo-americana perseguito dai governi laburisti, a partire dai primi anni Settanta, in clima di guerra fredda (nel corso della guerra del Vietnam, che riportò australiani e neozelandesi in armi ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] nucleare – attraversò diverse fasi nel corso della cosiddetta guerra fredda, entrando poi in crisi tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta. Incapace di riformarsi all’interno dopo la morte di Stalin (1953), dominata prima ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] , la serie realistica delle Historias para ser contadas (1958) di O. Dragún, cui sono seguiti negli anni Sessanta e Settanta gli sforzi non sempre convincenti degl'imitatori di Brecht, di Beckett, di Pinter: fenomeno inevitabile in un paese che ha ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] delle operazioni in conto capitale a lungo termine.
L'evoluzione degli anni recenti. - Negli anni Settanta l'economia britannica ha attraversato una crisi particolarmente intensa, caratterizzata dalla contemporanea presenza d'inflazione, recessione ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] per l'invecchiamento della popolazione, testimoniato anche da una "speranza di vita" che si aggira in media sui settant'anni. La natalità varia specialmente in relazione al livello di progresso economico e sociale raggiunto dai vari paesi, al ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] . Nella carenza di una legge generale che desse uniformità e organicità alla materia, a partire dagli anni Settanta numerosi sono stati gli interventi normativi compiuti attraverso la legislazione regionale. Le regioni a statuto ordinario hanno ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] dipendenti, anche attraverso la contrazione dei costi di natura legale. I numerosi privilegi concessi a partire dagli anni Settanta ai disoccupati furono in parte rimossi. Infatti, lo Stato ridusse progressivamente il periodo durante il quale un ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] base politica e territoriale per i suoi interventi.
Fra i molti primi ministri che governarono a partire dalla fine degli anni Settanta si segnalò per i suoi contrastati rapporti con Mobutu, che nel 1977 lo aveva persino fatto condannare a morte, N ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...