VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] Galería de Arte Nacional (GAN) per autori venezuelani, mentre un pullulare di gallerie private esplode negli anni Sessanta e Settanta anche sotto l'auspicio di fondazioni, banche, industrie; il Salón oficial de Arte Venezolano, che iniziato nel 1939 ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] UNOMUR
Costo totale: 2 milioni di dollari
I difficili rapporti tra il Fondo monetario e i paesi emergenti
A partire dagli anni Settanta l’IMF iniziò a espandere i propri programmi di aiuto nei confronti dei paesi in via di sviluppo. Anche per questo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da li Sonetti
Angela Codazzi
Marinaio veneziano del secolo XV, autore di un Isolario del mare Egeo. Di lui sappiamo solo quanto egli stesso scrive nella prefazione alla sua operetta. "Bon [...] "a contemplation de marinari et a piacere de tuti coloro che legerano" di stenderne la descrizione in settanta sonetti, accompagnati da quarantanove delineazioni cartografiche. La descrizione, dice B., deriva anzitutto dalla conoscenza diretta delle ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] raddoppiata) e a più di 19 milioni nel 1998. L'incremento demografico è in lento declino e, se negli anni Sessanta e Settanta superava il 35‰ annuo, nell'intervallo 1990-97 è risultato pari al 27‰. Sono valori ancora elevatissimi che non possono non ...
Leggi Tutto
Seicelle
Marina Faccioli e Paola Salvatori
(XXXI, p. 310; App. III, ii, p. 692; V, iv, p. 706)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998, secondo stime delle Nazioni Unite, la [...] di rilievo è la capitale, Victoria, che svolge anche funzioni portuali.
L'economia delle S., fino agli anni Settanta basata su un'agricoltura di sussistenza, presenta una struttura modernizzata, come indica la composizione percentuale del PIL: il ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] tradizionale tessuto industriale della regione. In effetti, la crescita della grande industria è continuata anche nei primi anni Settanta, finché non si sono manifestati in pieno gli effetti negativi conseguenti alla guerra del Kippur e, quindi, alla ...
Leggi Tutto
Guiana
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800; IV, ii, p. 123; V, ii, p. 542)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Nel [...] e soprattutto bauxite, che, malgrado abbia registrato un notevole calo, passando da oltre 3 milioni di t annue negli anni Settanta a 2,1 milioni nel 1995, continua ad assicurare una consistente quota delle esportazioni.
bibliografia
D. van Eeuwen, Y ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] già prima dell’indipendenza con esponenti del Frelimo, è stata uno tra i principali donatori del Mozambico durante gli anni Settanta e Ottanta. L’Italia, inoltre, grazie a un primo intervento della Comunità di Sant’Egidio e poi alla collaborazione ...
Leggi Tutto
Capitale dell'Egitto. Entro i confini amministrativi fissati nel 1982, l'area metropolitana della Grande C. contava nel 2005 più di 15 milioni di ab., per effetto di un tasso di crescita della popolazione [...] nazionale inclusa nella conurbazione della capitale è salita da circa il 9% nel 1940 a più del 18% negli anni Sessanta e Settanta, e si calcola che abbia superato il 20% alla metà del primo decennio del nuovo millennio.
La crescita della metropoli in ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale. La dinamica demografica continua a essere caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo, dovuto in parte alla politica espansiva [...] emirati che compongono la federazione, l'economia ha raggiunto una discreta gamma produttiva e gli idrocarburi, che negli anni Settanta contribuivano per il 70% alla formazione del PIL, sono scesi al 30%. Nel 2004 dai diversi giacimenti del Paese ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...