• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
826 risultati
Tutti i risultati [8048]
Storia [826]
Biografie [2393]
Cinema [836]
Arti visive [777]
Economia [497]
Geografia [334]
Temi generali [376]
Diritto [368]
Letteratura [347]
Scienze politiche [297]

settanta

Enciclopedia on line

settanta religione Numero sacro in quanto multiplo di sette, donde le 70 nazioni della tavola etnografica della Genesi, i 70 anziani di Israele, i 70 anni (o settimane di anni) dell’apocalittica, i 70 [...] (o 72) discepoli di Gesù. Versione dei S. La prima traduzione greca dell’Antico Testamento. Secondo la più antica tradizione il re Tolomeo Filadelfo avrebbe chiamato in Egitto 72 traduttori (6 per ognuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – LETTERA DI ARISTEA – TOLOMEO FILADELFO – CRISTIANESIMO – LINGUA GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su settanta (1)
Mostra Tutti

filarco

Enciclopedia on line

Nella traduzione biblica dei Settanta, il sacerdote di una tribù ebraica o gli anziani della tribù. Nell’impero bizantino, titolo accordato dal 2° sec. d.C. a capi arabi vassalli incaricati di tenere a [...] freno, sui confini desertici dell’Impero, le tribù arabe nomadi; sono noti in particolare, per il periodo anteriore all’avvento di Maometto, i f. Ghassanidi (6°-7° sec.). Per f. nell’antica Grecia ➔ file ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: IMPERO BIZANTINO – ANTICA GRECIA – GHASSANIDI – MAOMETTO – NOMADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filarco (2)
Mostra Tutti

RISORGIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RISORGIMENTO Giuseppe Talamo (XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622) Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] G. Procacci (il 2° volume riguarda l'Italia tra il Settecento e la 2ª guerra mondiale) e, tra la fine degli anni Settanta e i primissimi anni Novanta, i volumi della casa editrice Il Mulino dedicati al R. (A. Scirocco), all'età liberale (R. Romanelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – REGNO LOMBARDO VENETO – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISORGIMENTO (7)
Mostra Tutti

GIANFIGLIAZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni) Vanna Arrighi Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi. La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] fiorentine, di antica tradizione guelfa, dedita all'attività bancaria su scala internazionale. A differenza di altre grosse compagnie commerciali operanti all'estero, come i Bardi e i Peruzzi, per i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Brigate rosse

Dizionario di Storia (2010)

Brigate rosse Organizzazione terrorista attiva in Italia negli anni Settanta e Ottanta del 20° sec. Di ispirazione «marxista-leninista» e guevarista (con forti simpatie per l’esperienza dei Tupamaros), [...] all’intero sistema politico, le B.r. contrastarono in particolare il progetto di «compromesso storico», che alla metà degli anni Settanta aveva aperto un intenso dialogo tra DC e PCI. In questo quadro la loro azione più clamorosa fu il sequestro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STRAGE DI PIAZZA FONTANA – COMPROMESSO STORICO – TUPAMAROS – GENOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brigate rosse (1)
Mostra Tutti

GHIVIZZANO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIVIZZANO, Angelo Raffaele Tamalio Nacque probabilmente intorno agli anni Settanta del secolo XV, in un luogo non noto, da Giacomo di Ghivizzano, probabilmente proveniente da una famiglia toscana della [...] omonima località nel territorio di Lucca. Ben documentato è invece il suo impegno al servizio dei Gonzaga, marchesi di Mantova, profuso per oltre trent'anni in particolare con Francesco Gonzaga e sua moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESERCITO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] l'equipaggiamento. L'evoluzione morale, sociale, politica e tecnica, verificatasi durante e dopo l'ultima guerra mondiale, ha posto invece in evidenza altri aspetti riguardanti la validità e l'accettabilità ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA CONTROCARRI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALLEANZA ATLANTICA – GUERRA NUCLEARE – CARRI ARMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESERCITO (5)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] di esprimersi con la forza e anche il rigore necessari fino a darsi uno stile. La commedia, dopo la morte, agli inizi degli anni Settanta, di uno dei suoi padri più acclamati fra i Cinquanta e i Sessanta, F. Tashlin, l'inventore di J. Lewis, non ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

eurocomunismo

Dizionario di Storia (2010)

eurocomunismo Corrente ideologica e progetto politico sviluppati, intorno alla metà degli anni Settanta del Novecento, dal Partito comunista italiano di E. Berlinguer e da altri partiti comunisti dell’Europa [...] occidentale (quello spagnolo, guidato da S. Carrillo, e quello francese, il cui leader era G. Marchais), nel momento di maggiore attrito con l’ideologia e la politica dell’URSS di L. Brežnev. Esso affermava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eurocomunismo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
settanta
settanta agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
seventies (Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali