Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. I risultati del censimento del 2003 (1.520.911 ab.) sono stati giudicati da diversi organismi internazionali [...] ai 12-13 milioni di t annue. Tale declino ha avuto pesanti ripercussioni sul bilancio dello Stato, in quanto dagli anni Settanta del 20° sec. gli idrocarburi assicurano intorno al 60% delle entrate e rappresentano circa tre quarti delle esportazioni ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Giovanni Gay
Uomo politico, nato a Treviso il 1° agosto 1914, morto a Roma il 13 febbraio 1995. Laureatosi in giurisprudenza, ottenne la libera docenza di Diritto commerciale e intraprese [...] più moderno e più vicino a quello degli altri paesi europei. In questa direzione introdusse, alla metà degli anni Settanta, il principio dell'autoliquidazione delle imposte, per cui il contribuente ha l'obbligo di calcolare e versare le imposte ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] nel 1476 e 1478-79, membro delle Balie del 1458, 1466, 1471 e 1480, anno in cui fu cooptato nel Consiglio dei settanta); ma fu con il L. che la famiglia attinse alla massima gloria, rappresentata da una prossimità con la casa Medici e i suoi ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] ma sono al tempo stesso espressione di una situazione strutturale. Per es., la siccità che ha colpito il Sahel negli anni Settanta del 20° secolo ha avuto effetti ben più drammatici di quella che ha interessato l'Italia negli anni Ottanta; il divario ...
Leggi Tutto
rivoluzioni russe
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] alle correnti rivoluzionarie. Gruppi di giovani idealisti, per lo più studenti e intellettuali, animarono negli anni Settanta un movimento politico-umanitario, definito populismo poiché si poneva l’obiettivo di ‘andare al popolo’. Il populismo ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, del Pozo), Simone
Raffaella Comaschi
Nacque a Vigevano (Pavia) il 3 febbr. 1492 da Vincenzo di Giovanni Giacomo di Stefano e da una Dalla Chiesa, di Acqui. Intraprese gli studi [...] al soldo degli Spagnoli reagirono all'uccisione di un loro luogotenente con il saccheggio della città, che si protrasse per i successivi settanta giorni.
A partire dal 1529 il D. rivestì la carica di cancelliere del Comune di Vigevano, ed è a tale ...
Leggi Tutto
camorra
Associazione criminale esistente nel Napoletano fin dall’epoca spagnola e diffusa oggi anche nel resto della Campania. Occorre distinguere la c. tradizionale, tra la metà del sec. 19° e la fine [...] attuò una serie di campagne repressive contro i camorristi, intaccandone prestigio e potere. Nel corso degli anni Settanta la c. approdò verso l’imprenditorialità: i leader criminali riadattarono a scopi di accumulazione del capitale quel bagaglio ...
Leggi Tutto
Fortis, Leone
Giornalista, scrittore e patriota (Trieste 1824 - Roma 1896). A Padova in gioventù entrò in contatto con l’ambiente letterario cittadino e nel 1847 scrisse una novella in versi, Luigia, [...] riallacciava alla precedente esperienza e che si avvalse della collaborazione di Boito, Praga e Tarchetti. Tra gli anni Sessanta e Settanta fondò altri due giornali: «La Nuova Venezia» a Padova e «La Nuova Roma» ; con lo pseudonimo di Doctor Veritas ...
Leggi Tutto
LIBERIA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332)
La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] 132 (1984), pp. 23-28; G. Cameri, G. Valussi, L'Africa Nera, ii, Torino 1988.
Storia. - Alla fine degli anni Settanta il malessere interno dovuto a crescenti difficoltà economiche costrinse il presidente W.R. Tolbert ad accordare spazio politico all ...
Leggi Tutto
'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] procedendo verso la regione interna forestale, dove gli insediamenti rurali, praticamente abbandonati nel corso degli anni Settanta e Ottanta, non hanno recuperato né popolazione né capacità produttive.
Condizioni economiche
L'agricoltura di ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...