PANAMERICANISMO (XXXVI, p. 170; App. II, 11, p. 498; III, 11, p. 359)
Renato Piccinini
La "Carta di Punta del Este" del 1961, vero statuto economico e sociale noto come "Alleanza per il progresso", fondata [...] del movimento panamericano. Nixon promise (31 ottobre 1969) ai latino-americani un "piano d'azione per gli anni Settanta" impegnandosi a condividere con i vicini del Sud, in uno spirito di partnership, il potenziale scientifico e tecnologico ...
Leggi Tutto
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] (ma non dell'agricoltura), è fortemente deficitaria costringendo al ricorso di aiuti esteri come già alla metà degli anni Settanta. E questo nonostante le risorse agricole risultino sufficienti: il riso viene anche venduto ai paesi vicini e la ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...]
L'importanza strategica dell'arcipelago e i contrasti politici con la Guinea-Bissau, verificatisi nella seconda metà degli anni Settanta, hanno inciso sull'economia delle isole. Quest'ultima continua a fondarsi in buona parte sull'agricoltura di ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Giovanni G. Moglia
Sindacalista e uomo politico, nato a Torino il 18 settembre 1910 da famiglia ebraica. A Torino frequenta il liceo D'Azeglio, avendo come professore A. Monti, e si laurea [...] sconfitta del PSIUP alle elezioni politiche, è tra i fondatori del Partito di unità proletaria. Alla fine degli anni Settanta e per tutta la prima metà degli anni Ottanta si ritira dalla vita politica attiva, dedicandosi esclusivamente agli studi e ...
Leggi Tutto
San Marino
Guido Barbina e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 727; App. II, ii, p. 786; III, ii, p. 662; IV, iii, p. 267; V, iv, p. 627)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Il piccolissimo Stato (60,6 [...] universale, fungono da capi di Stato e di governo.
La vita politica del paese, caratterizzata tra la fine degli anni Settanta e gli anni Ottanta dalla presenza dei comunisti al governo, ha conosciuto una svolta nei primissimi anni Novanta quando il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] vane: l'opera di Hernández, infatti, fu pubblicata in Spagna due secoli dopo la sua morte.
Nel corso degli anni Settanta del XVI sec., il Real y Supremo Consejo de las Indias ‒ l'organo incaricato dell'amministrazione dei domini spagnoli d'oltremare ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] e sociale e di crescita della dipendenza dalle aree più forti del mondo industrializzato. Tali fenomeni, proseguiti negli anni Settanta e Ottanta, resero l'America Latina una delle zone del globo più agitate dalle tensioni sociali, contribuendo ad ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] indicato il tono generale delle relazioni tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica: la distensione degli anni settanta è stata accompagnata da alcuni importanti trattati sulla limitazione degli armamenti strategici, così come la sua crisi ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] nella tradizione giudaica («Rivista storica italiana», 1986, 2, pp. 353-66), tornando a riflessioni che, a partire dagli anni Settanta (Between synagogue and apocalypse, ciclo di lezioni tenuto fra il 1977 e il 1982), si erano intrecciate con quelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] al lettore di porsi dal punto di vista con il quale un suo simile, vivente nella penisola italiana tra gli anni Settanta e Ottanta del Settecento, poteva guardare quel grande moto che attraversava l’Europa. Moto che egli aveva indagato nelle Lectures ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...