MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] 124v-125r). Il diario, in ogni caso, costituisce una testimonianza non priva di rilievo riguardo alla storia cittadina degli anni Settanta e Ottanta, e apre squarci sull'azione della Parte contro coloro che egli bollava con l'accusa di ghibellinismo ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] Lugano, un luogo da lei prediletto e dove spesso si era recata per incontrare Mazzini.
Fra gli anni Sessanta e Settanta collaborò con numerose pubblicazioni periodiche di ispirazione mazziniana, fra le quali Il Dovere di Genova, La Plebe di Lodi, L ...
Leggi Tutto
guerra civile
Luigi Bonanate
L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato
Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] ). La mescolanza tra dimensioni interne e internazionali le rende particolarmente temibili: nel Vietnam degli anni Sessanta e Settanta Vietnamiti del Nord e Vietnamiti del Sud si combatterono aspramente, anche grazie agli aiuti militari e al sostegno ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] e dal 1782 al 1788 fu governatore del Monte dei Giunti per il quale elaborò una riforma.
Negli anni Settanta il nuovo orientamento filoasburgico della corona e il declino di Tanucci delinearono uno scenario favorevole all’ascesa della famiglia. I ...
Leggi Tutto
Bologna
Margherita Zizi
La città dei dotti e dei buongustai
Bologna è una delle più importanti città d'Italia per la ricchezza delle tradizioni culturali e la vitalità di un'economia basata sul commercio [...] durante la Seconda guerra mondiale, subì gravi danni a causa dei bombardamenti. Nel dopoguerra, e soprattutto negli anni Settanta, Bologna conobbe una notevole espansione urbanistica e demografica. Oggi la città conta circa 374.000 abitanti.
Arte e ...
Leggi Tutto
Gandhi, Indira (nata Nehru)
Gandhi, Indira
(nata Nehru) Politica indiana (Allahabad 1917-Nuova Delhi 1984). Appartenne a una «dinastia» che già con il nonno Motilal Nehru e il padre Jawaharlal Nehru [...] , escludendo la possibilità di un futuro intervento delle Nazioni unite nella cd. questione del Kashmir. Nei primi anni Settanta il peggioramento della situazione economica del Paese suscitò un’ondata di scioperi e proteste cui il governo rispose con ...
Leggi Tutto
Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] negli anni Trenta del Novecento, richiamò altri immigrati, soprattutto dalle campagne e dal Nord dell'Argentina. Negli anni Settanta, poi, Buenos Aires soffrì molto a causa del terrorismo e della durissima repressione militare e il laborioso ritorno ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Agostino
Guido Pampaloni
Figlio di Sandro, nacque a Firenze il 5 giugno 1429, come si desume con sicurezza quasi assoluta dai Libri dell'età, conservati nel fondo delle tratte dell'Arch. di [...] 1480), con le quali i Medici riformarono lo stato in senso sempre più ristretto, e fu membro del primo Consiglio dei Settanta del 1480; fu uno dei signori nel luglio-agosto 1455, nel gennaio-febbraio degli anni 1474 e 1486, gonfaloniere di giustizia ...
Leggi Tutto
Nenni, Pietro
Politico (Faenza 1891-Roma 1980). Rimasto presto orfano di padre, fu «scolaro ribelle» all’orfanotrofio Opera pia Cattani, dove era stato iscritto dai conti Ginnasi presso i quali lavoravano [...] nel I e II gabinetto Rumor (1968-69). Nel 1970 fu nominato senatore a vita. Sostenitore del centrosinistra anche negli anni Settanta, nel 1976 favorì l’ascesa alla guida del PSI di B. Craxi. Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano: Storia di ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] ab. residenti in 67 comuni di fronte agli 867.608 ab. del 1936.
Danni ai monumenti e alle opere d'arte. - Circa settanta chiese e centotrenta degli splendidi palazzi genovesi sono stati colpiti dall'offesa aerea e navale. I danni più gravi, quasi la ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...