GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] di nobiltà, al Messaggiero, ove lo dipinse come il perfetto ambasciatore, al Rangone, sul tema della pace.
Negli anni Settanta il G. assolse vari incarichi diplomatici di breve durata, recandosi ancora a Milano e a Genova (1571), in Spagna (1572 ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] e urgente era quella ferroviaria: l'anno prima si era passati all'esercizio di Stato, addirittura stabilito in solo settanta giorni di intercorrenza dalla legge, benché il C. avesse già sulla Riforma sociale del 15 sett. 1897 avvertito Parlamento ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] anche protagonista dei fatti che, in seguito alla crisi politica e istituzionale che Firenze attraversò alla fine degli anni Settanta del Trecento, culminarono nel luglio del 1378 nel tumulto dei ciompi.
L'influenza della Parte guelfa, che già dagli ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] 1969. Nel 1972 entrò inoltre per la prima volta in Parlamento, eletto in un collegio senatoriale torinese.
Negli anni Settanta, in particolare durante la stagione dei governi di solidarietà nazionale sostenuti dal PCI (1976-79), Pecchioli visse la ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] , lo incalzò fino a Vallecorsa e lo sconfisse, costringendolo a ripassare il Liri, e facendo prigioniero lo zio Roberto con settanta militi e altri uomini (Ann. Ceccan., p. 300): in questo momento il C. era senza dubbio il signore militarmente più ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] ebbe lasciato il servizio del Gonzaga. Le registrazioni notarili dell'Archivio Gonzaga di Mantova lo segnalano infatti molto attivo: più di settanta sono gli atti stipulati e registrati a suo nome in un arco di tempo che va dal 1555 al 1575.
Tornato ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] terre occupate.
Gli ultimi anni di vita di F., lentamente ucciso dall'idropisia che si era manifestata fin dagli anni Settanta, furono amareggiati dalle ambizioni dei due nipoti Ludovico e Amedeo (Tommaso era morto nel 1282), in lotta fra loro per ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] parallele" che non ammetteva possibilità d'incontro tra la DC ed il maggior partito d'opposizione.
Verso la metà degli anni Settanta, il B. emerse come il più autorevole esponente del gruppo doroteo, ereditando il ruolo che era stato di Rumor. Questa ...
Leggi Tutto
Ronny Mazzocchi
Fare come la Germania
Uno Stato pronto a sostenere lo sviluppo interno, uno sguardo attento all’esportazione di prodotti di qualità, capacità di adattarsi ai mutamenti esterni: i punti [...] tassi di interesse per attirare quei capitali necessari a finanziare i costi della riunificazione. Così come era accaduto negli anni Settanta con la fine degli accordi di Bretton Woods, la crisi del regime a cambi fissi verificatasi all’inizio degli ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] avrebbe dovuto portare innanzi il dibattito e tradurlo in disegni di riforme legislative e costituzionali. Vecchio ormai di settanta anni, malato e stanco, il B. fu ancora abbastanza attivo nella nuova magistratura, contribuendo a distorglierne ogni ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...