La nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
Nel 1975 G.L. Mosse diede alle stampe il suo famoso libro intitolato The nationalization of the masses; political symbolism and mass movements in [...] (anche se Weber non usava la locuzione coniata da Mosse). Weber descriveva le comunità contadine francesi degli anni Settanta come realtà che non vedevano più lontano dell’ombra del campanile della loro chiesa, che non conoscevano altro che ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] scelto per ricoprire la podesteria di Forlì, sia stato in seguito rifiutato. Nonostante questo incidente, negli anni Settanta del Duecento la sua attività di funzionario itinerante non subì alcun arresto, concentrandosi semmai, rispetto al periodo ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] possedimento da parte dell'imperatore. Probabilmente come risultato di questa espansione l'E. poté depositare, sin dagli anni Settanta, cospicue somme presso i banchieri toscani.
Secondo il cronista Salimbene l'E., sebbene di "cuore d'oro", divenne ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] della città e dei castelli. Il 16 di quello stesso mese fu chiamato a far parte della commissione di settanta "assortitori" incaricata dell'imborsamento di una nuova "Tasca degli anziani", che il Consiglio generale si era finalmente acconciato a ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] Rimasto in posizione defilata – al contrario di La Marmora – nel dibattito sulla riforma militare in atto negli anni Settanta, la carriera militare di Petitti venne interrotta nel maggio 1877 dalla decisione del ministro della Guerra Luigi Mezzacapo ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] (presto tradotto in inglese e in francese), nel 1782 Il maneggiamento delle macchine d’artiglieria. In circolazione dagli anni Settanta, a breve intervallo l’uno dall’altro, i sei ricchi volumi dell’Architettura militare si giovarono, poi, di un ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] tra i 210 cittadini componenti il Consiglio maggiore (Balia), e il 19 seguente fu cooptato a far parte del Consiglio dei settanta, il nuovo supremo organo di governo laurenziano. Di questa carica venne tuttavia privato il 10 maggio seguente per una ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] tra potere papale e governo cittadino, e la crescita del potere di Giovanni Bentivoglio sulla soglia degli anni Settanta, hanno lasciato intravedere, in parte della critica storiografica (Tamba, La Società, p. 83), la possibilità che, proprio con ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] fu quasi completo. Il brigantaggio era finito, ridotto a gruppi residuali che furono spazzati via nei primi anni Settanta.
Nel gennaio 1870 si allontanò definitivamente dalle province napoletane. Nel settembre dello stesso anno, partecipò all’ultima ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] diritto.
Ambì alla carica di reggente del Collaterale e, per favorire l'attuazione dell'obiettivo, all’inizio degli anni Settanta del XVII secolo mise ordinatamente per iscritto i Servicios hechos a Su Magestad por el Consejero Don Antonio Navarrete ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...