migrazioni
Gli spostamenti, definitivi o temporanei, di gruppi di esseri viventi (uomini o animali) da un territorio a un altro, da una ad altra sede, determinati da ragioni varie, ma essenzialmente [...] da parte delle aziende penalizzano, in prima battuta, la forza lavoro straniera, come è accaduto nella metà degli anni Settanta, in occasione della crisi petrolifera che ha comportato un lungo periodo di restrizioni nel mercato del lavoro e forti ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] le riforme costituzionali ormai ritenute improcrastinabili dal Magnifico e dai suoi seguaci. Nominato quindi tra i membri del Consiglio dei settanta, creato dalla stessa Balia il 19 apr. 1480, il D. figurò anche fra i primi Otto di pratica, istituiti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] , inoltre, interessi legati al mondo mediterraneo con particolare attenzione all’espansionismo ottomano. Nel corso degli anni Settanta compone il De causis magnitudinis Turcarum imperii, dedicato a uno dei vincitori di Lepanto, Marcantonio Colonna ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nella diaspora
Anna Foa
Di origine greca, il termine «diaspora», «dispersione», è entrato nell’uso nel secolo scorso a definire la dispersione del popolo ebraico, in particolare quella avvenuta [...] totale, a opera dei nazisti. Gli studi sulla Shoah hanno cominciato a moltiplicarsi solo a partire degli anni Settanta, quando attraverso percorsi per la maggior parte diversi da quelli storiografici – giudiziari, testimoniali, memorialistici – si è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] e la sua tragicità.
Il suo passato di partigiano e la sua opera di storico furono sempre fortemente intrecciati, tanto che negli anni Settanta fu tra i promotori del Comitato antifascista di Torino e in tutti i suoi numerosi articoli e saggi esortò i ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] «Sapienter Aude» accompagnato dalla figura di due colombe, una delle quali in atto di spiccare il volo. Negli anni Settanta, Pingone lavorò alle opere che ne fanno il fondatore della moderna storiografia sul Piemonte e lo Stato sabaudo: l’Augusta ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] la questione. Al ritorno del Medici, il L. fu trattato molto freddamente e ben presto emarginato: rimase membro del Consiglio dei settanta, per il quale la nomina era vitalizia, e nel bimestre marzo-aprile 1517 ricoprì ancora una volta la carica di ...
Leggi Tutto
Messico
Stato federale dell’America Settentrionale, comprendente anche una piccola porzione dell’America Centrale, a S dell’Istmo di Tehuantepec. Abitato sin da epoche remote, il M. fu sede di alcune [...] di creare un Sistema economico latino-americano (SELA), libero dal condizionamento statunitense (1975). La scoperta, negli anni Settanta, di nuovi giacimenti di petrolio e di gas naturale sembrò aprire prospettive di sviluppo, ma all’inizio del ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] e testi rari, di alcuni dei quali curò l'edizione a stampa. Tutte le principali opere del L., a partire dagli anni Settanta del secolo XX, hanno avuto una o più ristampe anastatiche.
Fonti e Bibl.: Vari mss. del L. sono conservati nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] definizione delle linee di politica scolastica dei governi di centrpsinistra nel corso degli anni Sessanta e dei primi anni Settanta. In particolare il C. sostenne in modo decisivo l'istituzione della scuola media unica, della scuola materna statale ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...