Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] , nonché lo spostamento a sinistra della pubblica opinione, assieme alla crisi del centrosinistra, determinarono nei primi anni Settanta nuove attenzioni e aspettative verso la politica del PCI (27,1% nel 1972), alle quali il nuovo segretario ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] C., in Ann. dell'Ist. univ. di Magistero di Salerno, I (1949-1950), Napoli 1952, pp. VII-XIV; A. Messina, Ricordi di settanta anni fa. Ai tempi dell'Idea liberale, in Studi stor. offerti ad A. Moscati, Salerno 1966, pp. 103, 107-108; F. Dentoni Litta ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] s., 293, 299-302, 308, 474 s., 480, 483, 496, 624-644, 805 ss., 821-827; Id., ... Dal Sessantasei agli albori del Settanta, ibid., XXV (1938), pp. 1383, 1389-92, 1396-1405, 1418; Id., ... Il tormentato periodo dal 1870 al 1882, ibid., XXX (1943), pp ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] e le lungaggini dell'approvazione consiliare. In particolare egli fu membro della Balia del 1480 che istituì il Consiglio dei settanta, sorta di Senato vitalizio che raccoglieva gli esponenti delle famiglie più fedeli alla casa de' Medici. Di questo ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] , Wolfgang Krönig consegnò nell'Aggiornamento dell'opera di B. nel 1978 e la ricchissima letteratura che dagli anni Settanta del secolo scorso a oggi ha riconsiderato con analisi puntuali e minute l'imponente programma edilizio realizzato dal secondo ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] nucleare – attraversò diverse fasi nel corso della cosiddetta guerra fredda, entrando poi in crisi tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta. Incapace di riformarsi all’interno dopo la morte di Stalin (1953), dominata prima ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] Regione autonoma della Sardegna (1943-1948), Milano 1992, ad ind.; F. Atzeni, L'Azione cattolica in Sardegna dal 1871 agli anni Settanta, in I 120 anni dell'Azione cattolica in Sardegna. Atti del Convegno di studio…, Cagliari… 1992, Roma 1995, pp. 81 ...
Leggi Tutto
Problemi storici del sottosviluppo
Guido Pescosolido
La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] una rivoluzione su scala mondiale delle gerarchie politiche esistenti avrebbe potuto cambiare le cose.
A partire dagli anni Settanta-Ottanta, il quadro dei rapporti economici internazionali è stato sconvolto da due grandi fenomeni: a) la gravissima ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] a usare lo spagnolo e, almeno inizialmente fu applicata una politica di non-intervento; solo a partire dagli anni Settanta del secolo cominciò a farsi sentire con maggiore peso l’ingerenza del sovrano. Si devono ai piemontesi la promozione di ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] (articoli 106-107); XVIII: emendamenti (articoli 108-109); XIX: ratifica e firma (articoli 110-111). L'annesso, di settanta articoli, contiene lo statuto della corte internazionale di giustizia.
2. - Le grandi potenze avevano in programma, come si è ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...