Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] efficacia dell'intervento straordinario per il Sud, e della Cassa, produce risultati importanti fino ai primi anni Settanta, si scontra poi con il fallimento dell'industrializzazione 'pesante' promossa dalle Partecipazioni statali (le 'cattedrali nel ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] . Il terzo viaggio di U. nel Mezzogiorno è segnato dal concilio di Troia (marzo 1093), cui parteciparono più di settanta vescovi, ai quali fu affidato il compito di far rispettare la "Tregua di Dio", autorizzandoli a scomunicare coloro che avessero ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] una personale affermazione, il F. si proiettò sullo scenario politico nazionale, ponendo le basi per divenire, negli anni Settanta, uno dei personaggi più rappresentativi - anche se non per questo fra i più potenti - della Destra.
Il successo ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] discosti dagli insegnamenti della religione.
Un buon numero di testi ha origine dai viaggi compiuti negli anni Sessanta e Settanta. Interessanti in particolare la Relazione d'Inghilterra dell'anno 1668, il Diario di Francia dell'anno 1668 (si tratta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] all’Europa.
Che ci fosse «bisogno di teoria della storia» era evidente e, in una serie di studi degli anni Settanta, Leonardi cercherà di affrontare questo problema, riferendosi, in particolare, all’esperienza di Nietzsche e di Jacob Burckhardt. Si ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] fra le contraddizioni della sua formazione scientifica e i condizionamenti della tradizionale mentalità mezzadrile.
Gli anni Settanta portarono altri problemi, con attriti interni al mondo della Destra che coinvolsero direttamente Peruzzi e alcuni ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] la stessa piazza fu legata indissolubilmente alla famiglia con la costruzione della chiesa di S. Agnese - completata solo nei primi anni Settanta - e della fontana dei Fiumi, opera di G.L. Bernini, tornato in auge forse anche grazie all'opera della M ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] DC all'elezione presidenziale del 1978, allorché fu eletto capo dello Stato Sandro Pertini), a partire dagli anni Settanta il suo ruolo nella vita politica divenne sostanzialmente marginale, a mano a mano che andava esaurendosi la classe dirigente ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] Canzonelle a tre et a quattro voci edito a Venezia nel 1574 (Moretti, pp. 417, 442).
All'inizio degli anni Settanta i mai sopiti dissidi tra le fazioni nobiliari genovesi si accentuarono a causa dell'arroccamento oligarchico delle famiglie di nobiltà ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] . Quando, nel 1468, la compagnia fu ereditata dal nipote Marc'Antonio, Ercole tornò a Bologna.
A cavallo degli anni Settanta l'influenza dei Malvezzi decrebbe sempre di più ed Ercole fu costretto a cercarsi una condotta che fosse sufficientemente ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...