Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] sul mercato. Finora non si dispone di analisi del comportamento e dei risultati sul mercato riguardanti gli anni sessanta e settanta dalle quali si possa dedurre con certezza un abuso di posizione dominante sui mercati del rifornimento all'ingrosso e ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] del calcio, poiché la sua comparsa risale al periodo compreso tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta del Novecento. Si tratta di un fenomeno che ha origine negli stadi inglesi, dove compaiono i temuti hooligans, e si diffonde ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] dopo la crescita delle spese in armamenti con la guerra del Vietnam negli anni sessanta e la crisi petrolifera degli anni settanta. Per la prima volta, in questo periodo, acquistarono importanza, per il tasso di variazione dei salari e dei prezzi, le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] e militari. Emerse in modo chiaro la necessità di abbandonare il sistema di dettatura delle lezioni (in uso fino agli anni Settanta) a favore di libri di testo a stampa, e di rendere al contempo più selettive le modalità di reclutamento dei docenti ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] sono di grande interesse anche in relazione alla qualità della vita e alla sicurezza.
La tribologia prima degli anni Settanta del XX secolo
Molti tra i primi studiosi del fenomeno, tra cui Guillaume Amontons e Charles Augustin Coulomb, pensavano ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] determinato cinema moderno, per es. in Jean-Luc Godard e in gran parte del cinema politico degli anni Sessanta e Settanta, con funzioni pressoché analoghe a quelle dei 'cartelli' del teatro epico di B. Brecht (da cui questo procedimento deriva). Più ...
Leggi Tutto
controllo predittivo
Alberto Bemporad
Tecnica di regolazione automatica utilizzata nell’industria per controllare simultaneamente molti attuatori (anche decine) al fine di ottimizzare la regolazione [...] a disturbi ed errori di modello. Le prime applicazioni industriali di controllo predittivo risalgono alla fine degli anni Settanta in ambito petrolchimico. Da allora si sono diffuse in diversi settori dell’industria tra cui quella chimica, alimentare ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] all'Inghilterra, al Belgio, a parte della Francia e a zone ristrette della Germania. Tra gli anni Sessanta e Settanta dell'Ottocento e il primo decennio del Novecento l'industrializzazione non solo si estese e intensificò in Germania, nell'Italia ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] evento fondamentale è la nascita, all'interno del Dipartimento della Difesa statunitense nel 1967, della rete telematica, estesa negli anni Settanta a tutte le università americane e poi nel mondo con il nome di Internet, sulla quale si basa il world ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] di questa campagna fu Rachel Carson, autrice nel 1962 di un libro cui arrise un grande successo: Silent spring. Negli anni settanta l'impiego agricolo del DDT è stato vietato in diversi paesi, fra i quali l'Italia, pur fra opinioni discordi; in ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...