Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] ' e sul collegamento fra funzione di produzione e teoria della distribuzione del reddito.
Negli anni sessanta e settanta molte critiche sono state basate sulla possibilità del verificarsi del cosiddetto ritorno delle tecniche, un risultato presente ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] e i cosiddetti 'punti di svolta' (turning points) rappresentano per l'identità.Forse per questa ragione, negli anni sessanta e settanta - tra gli autori che si rifanno all'interazionismo simbolico o a posizioni che stanno a cavallo tra quest'ultimo e ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] l'evoluzione quantitativa di questa quota di tempo, la tendenza rilevata nel periodo compreso tra l'inizio-metà degli anni settanta e la metà degli anni ottanta (come si può osservare dalla ricostruzione di serie storiche di bilanci-tempo, non ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] fosse arrivato a creare una nuova tradizione religiosa. E ancora, il francese Michel Potay, nato nel 1929, riceve negli anni settanta due nuovi testi sacri raccolti sotto il titolo Rivelazioni di Arès, dal nome del luogo dove il profeta ha ricevuto ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] ’, con gli accordi programmatici di governo che videro coinvolto il Pci. In altre parole, anche oltre la metà degli anni Settanta, il vero impegno della Dc e, soprattutto, di Aldo Moro fu diretto al difficile superamento della cosiddetta conventio ad ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] modo di analizzare le proprietà di un sistema composto di un grande numero di costituenti fu introdotto nei primi anni Settanta da Kenneth Wilson, un teorico che lavorava sulle interazioni tra le particelle elementari (nel 1982 gli fu conferito il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] anni del boom alla successiva crisi congiunturale, all’instabilità politica fino alle crisi energetiche e all’austerity degli anni Settanta.
Ma la quasi totale eclisse di opere d’autore nei decenni successivi al miracolo è anche la conseguenza di ...
Leggi Tutto
Rivista del cinematografo
Marco Pistoia
Periodico mensile italiano, fondato nel gennaio 1928 per coordinare l'attività delle sale parrocchiali. È la più antica tra le riviste italiane di cinema ancora [...] la testata originaria, ed è tornata a occuparsi pressoché esclusivamente di cinema.
bibliografia
C. Falconi, Gedda e l'Azione cattolica, Firenze 1958; La rivista del cinematografo. Settanta anni al servizio del cinema di qualità 1928-1998, Roma 1999. ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] di apprendimento continuo.
Il bisogno di una sempre maggiore flessibilità sembrò essere soddisfatto, fra gli anni Settanta e Ottanta, dall'introduzione dei nuovi sistemi automatizzati di produzione e di coordinamento informatico ideati per reagire ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] . Nascono i movimenti di liberazione, delle donne, degli omosessuali, tra la fine degli anni sessanta e l'inizio dei settanta. Con la diffusione del lavoro femminile, l'abbassamento della maggiore età a diciotto anni, l'introduzione del divorzio nei ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...