La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] tenuto nel 1772 nella sua residenza, annunciato da affissioni e comunicati stampa, e seguito, a quanto sembra, da settanta persone. Ovviamente, per Adanson il cabinet era anche un importante strumento di ricerca, grazie al quale poté approfondire le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] uno dei suoi collaboratori e colleghi, si interessa all'ottica e alla catottrica, e compone a sua volta, intorno agli anni Settanta dello stesso secolo, un libro intitolato Kitāb ῾Ilal mā ya῾riḍu fī 'l-marāyā 'l-muḥriqa min iḫtilāf al-manāẓir (Sulle ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] europee non gradiscono gli inviti dei pontefici e non appena il numero degli italiani accenna a calare negli anni Settanta cercano di eliminare le missioni109.
Alcune obiezioni degli ordinari diocesani all’attività del clero per i migranti si basano ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] quanto riguardava la ricerca e lo sviluppo e l'innovazione, costituivano un caso a sé. Negli anni sessanta e settanta l'interesse degli studiosi si concentrò quindi sulle analisi riguardanti altri paesi, soprattutto europei. Nel 1981 Soete pubblicò ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] deputato e cattolico, contestando la teologia morale che non sapeva occuparsi di questi temi38. E tra gli anni Sessanta e Settanta un’opinione analoga aveva prevalso nell’ampio dibattito che si era svolto sul problema nella stampa per il clero, sulla ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] etnico nella Germania nazista, o agli intellettuali, di nuovo come classe, nella Cambogia di Pol Pot durante gli anni settanta. Un caso storico di segno contrario è stato invece la concessione del diritto di voto alle donne nelle democrazie liberali ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] Mason, 1977; v. Sapelli, 1979-1980). In Italia, l'affermazione piena degli operai come classe si è avuta solo negli anni settanta, al culmine di un ciclo di lotte che ne rese massima la visibilità: si parlò infatti, a sinistra, di 'centralità operaia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] certo numero di posti di studio fu dato in locazione anche ad altri Stati e a varie istituzioni già durante gli anni Settanta: nel 1873 ne presero uno l'Università di Cambridge e uno l'Università olandese, nei due anni seguenti furono affittate due ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] la situazione affermando: "se dovessimo dar credito all'ipotesi di Wegener, dovremmo dimenticare ogni cosa appresa negli ultimi settant'anni e ricominciare tutto da capo" (Hallam 1983, p. 131). La teoria di Wegener fu discussa esplicitamente nel ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] per qualche dollaro, e che incarnano l'altra faccia, desolata e nascosta, dell'America benestante.
Proprio negli anni Settanta prende piede però un filone che si contrappone alla ricostruzione quasi da cronaca neorealista dei perdenti; è un filone ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...