Scultore (Philadelphia 1922 - Worthington, Massachusetts, 1983). Studiò a New York con H. Hofmann (1948-50) e a Parigi con O. Zadkine (1950-51). Autore di composizioni astratte in metallo, S. ha sfruttato [...] espressive di oggetti trovati, spesso parti di macchinarî in disuso, assemblandoli in complesse strutture che tendono, dagli anni Settanta, a una progressiva semplificazione formale. Sue opere nei musei d'arte moderna di Parigi, New York, Filadelfia ...
Leggi Tutto
Towne, Robert
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato il 23 novembre 1934 a Los Angeles. Autore prolifico capace di affrontare con sensibilità varie tematiche, [...] talvolta non comparendo con il suo vero nome o non venendo accreditato ufficialmente. Soprattutto a partire dagli anni Settanta T. ha collaborato con grandi registi, mettendo al loro servizio il suo mestiere. Il valore della sceneggiatura di ...
Leggi Tutto
Giordana, Marco Tullio
Francesca Vatteroni
Regista cinematografico, nato a Milano il 1° ottobre 1950. Iscrivendosi fin dagli esordi nella tradizione del cinema d'ispirazione civile, ha affrontato temi [...] rilievo come la violenza, il terrorismo, il potere mafioso. Ha spesso ambientato i suoi film negli anni Settanta, raccontando la storia complessa di quel decennio attraverso il vissuto inquieto della sua generazione, delusa nelle aspettative sia ...
Leggi Tutto
Destivelle, Catherine
Linda Cottino
Algeria • Orano, 24 luglio 1960
Cresciuta a Parigi, si appassionò alla roccia fin da piccola e a poco più di 15 anni compì le prime scalate, tra le quali la salita [...] del Diedro Livanos alla Cima Su Alto, nelle Dolomiti. La fine degli anni Settanta e l'inizio degli anni Ottanta la videro alternarsi tra la montagna (parete Est dell'Aiguille du Moine, Sud dell'Aiguille Mummery, via Desmaison all'Aiguille des ...
Leggi Tutto
Cabarettista, attore e regista italiano (n. Catania 1951). Trasferitosi a Verona ancora bambino, ha iniziato a esibirsi nei cabaret veneti con il gruppo comico “I gatti” di Vicolo Miracoli insieme con [...] gli amici di scuola U. Smaila, N. Salerno e F. Oppini. Grazie alla trasmissione televisiva Non stop, negli anni Settanta “I gatti” hanno acquisito una grande popolarità; dopo l’uscita di due film comici (per la regia di C. Vanzina, con cui C. ha ...
Leggi Tutto
Campos Venuti, Giuseppe. – Architetto e urbanista italiano (Roma 1926 - ivi 2019). Docente di Urbanistica al Politecnico di Milano dal 1968 al 2001, consigliere nella prima legislatura della Regione Emilia-Romagna [...] e assetto territoriale, ha profondamente innovato il concetto di centro-periferia elaborando dalla fine degli anni Settanta piani regolatori riformisti per numerose città dell’Emilia-Romagna, fornendo un sostanziale contributo alla trasformazione ...
Leggi Tutto
Erudito (Saint-Sever-Cap, Guascogna, 1647 - Parigi 1717). Benedettino della Congregazione di San Mauro (1668), insegnò esegesi biblica in diversi monasteri dell'ordine. Scrisse una Défense du texte hébreu [...] de la Vulgate (1689) contro coloro che rigettavano la cronologia del testo ebraico dell'Antico Testamento per quella dei Settanta. Dedicatosi a un'edizione degli scritti di s. Girolamo, vi attese venticinque anni, ma l'edizione riuscì criticamente ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] Mark Phillips (1978) ed edito nel 2001 da Manuela Doni Garfagnini, che l’ha datato in modo convincente alla fine degli anni Settanta, dopo la congiura dei Pazzi (1478).
L’opera è dedicata agli anni 1464-67 e costituisce a un tempo una testimonianza ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] l'accreditata ipotesi del Giovio, 1784). Non se ne conosce la data di nascita, collocabile comunque negli anni Settanta del Quattrocento. Scultore e architetto, fu attivo a Milano. Fu erroneamente identificato, fino al 1901, con lo scultore Andrea da ...
Leggi Tutto
Bacalov, Luis Enrique
Lucetta Lanfranchi
Pianista e compositore argentino, nato a San Martín (Buenos Aires) il 30 agosto 1933. Musicista di formazione classica e profondo conoscitore del jazz, del tango [...] e delle tradizioni folcloriche sudamericane. Si è imposto nel cinema italiano a partire dagli anni Sessanta e Settanta, dimostrando un raffinato senso armonico e abilità nell'utilizzare le possibilità dinamiche e timbriche dei vari strumenti ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...