L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] anatomici che dovevano aver consentito il passaggio dai rettili a quattro zampe agli uccelli a due zampe. Negli anni Settanta, nei depositi cretacei dell'America Settentrionale, Othniel C. Marsh (1831-1899) aveva scoperto i resti di uccelli dotati di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] oggi, così come ancora oggi viene utilizzata la tabella di probabilità di sostituzioni evolutive di Dayhoff.
Gli anni Settanta
Nel decennio successivo sia la biologia molecolare sia l'informatica preparano la strada a quella che sarà l'esplosione ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] erano state osservate per la prima volta nel ciclo contrattile del cuore e nel rilascio ritmico di ormoni, nei primi anni Settanta del XX sec., ma il fatto di renderle visibili a livello di singola cellula è stato possibile solo grazie all'impiego ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] , che ha sede a Parigi, prevede che l'aumento annuo nell'uso di fertilizzanti, calato da quasi il 6% negli anni settanta al 2,6% nel decennio successivo, arriverà all'1,5% durante gli anni novanta.
L'ultima e fondamentale limitazione naturale all ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] la separazione di frammenti di DNA; la tappa finale è stata la possibilità di manipolare i geni.
Alla fine degli anni Settanta i biologi molecolari avevano sviluppato tutte le tecnologie oggi in uso: il clonaggio, per isolare i geni o le copie di ...
Leggi Tutto
farmacogenetica
Mauro Capocci
Disciplina che studia i condizionamenti genetici sull’azione dei farmaci. È noto sin dagli anni Cinquanta del secolo scorso che il background genetico di un individuo può [...] e idrolisi) dei farmaci. I diversi polimorfismi di CYP2D6 sono piuttosto comuni e sono stati evidenziati negli anni Settanta e caratterizzati nel decennio successivo dal punto di vista molecolare. Essi influenzano profondamente la velocità e l ...
Leggi Tutto
ecologia
Anna Loy
Lo studio del rapporto tra organismi e ambiente
L'ecologia è la scienza che studia le relazioni dei viventi tra loro e con l'ambiente in cui vivono. Per ambiente si intende sia l'insieme [...] a una o più strategie alternative. Molti modelli si rifanno alla teoria dei giochi elaborata da John Maynard Smith negli anni Settanta, in cui la scelta della strategia ottimale dipende anche dal contesto sociale in cui essa viene elaborata, cioè dal ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...]
Lo sviluppo delle indagini a livello molecolare
La locuzione antropologia molecolare fu coniata da E. Zuckerkandl negli anni Settanta, in occasione di un congresso di antropologia dedicato al tema "Classificazione ed evoluzione dell'uomo". In quella ...
Leggi Tutto
Archèi Microrganismi unicellulari che nell'albero filogenetico universale appartengono al regno Procarioti.
Abstract di approfondimento da Archei di Pietro Cammarano (Enciclopedia della Scienza e della [...] rappresentazione della storia e della diversità dei viventi ha subito una svolta imprevista nella seconda metà degli anni Settanta del Novecento in seguito allo sviluppo di tecnologie per la determinazione delle sequenze nucleotidiche dei geni (e ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] dopo, in molti altri paesi europei. L'MF59 - il primo nuovo adiuvante di cui è stato consentito l'uso nell'uomo, settanta anni dopo l'introduzione dei sali di alluminio - è un'emulsione di olio in acqua, costituita da goccioline di squalene (〈 250 ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...