GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] . subisse una sorprendente trasformazione.
Sezionamento genico e sezionamento differenziale. - Lo sviluppo, verificatosi nei primi anni Settanta, delle tecniche per inserire nuova informazione genetica nel DNA di virus o di plasmidi batterici permise ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] , né fu storicamente 'inevitabile'. Il tentativo più articolato di arrivare a tale unificazione, compiuto da Buffon negli anni Settanta, non significava che le sue opinioni fossero generalmente accettate, e in alcuni paesi, verso la metà del XIX sec ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] struttura lineare, che ne consentiva una facile rivelazione e analisi, sia in laboratorio sia nello spazio. A partire dagli anni Settanta si sono individuate molte specie chimiche e i relativi isomeri e se ne può concludere che, in nubi come la TMC1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] quali gli studi sul gene G6PD del già citato Luzzatto e di Graziella Persico (a partire dalla seconda metà degli anni Settanta) e la scoperta dei geni omeotici nella nostra specie, per opera di Edoardo Boncinelli e Antonio Simeone (a metà degli anni ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] voci citogenetica (già in App. IV, i, p. 458) e nucleici, acidi (già in App. IV, ii, p. 620).
Dagli anni Settanta, con la scoperta degli enzimi di restrizione, si è aperta la fase della manipolazione genetica, con le tecnologie del DNA ricombinante ...
Leggi Tutto
Botanica
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] da uno stato attivo a uno inattivo e viceversa. L'importanza di questa scoperta fu capita solo a cominciare dagli anni settanta, quando in batteri patogeni per l'uomo furono scoperti trasposoni che portano geni per la resistenza agli antibiotici. In ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] e nuovi metabolismi, oltre che in potenziali scambi di materiale genetico. Solo a partire dagli anni Settanta la comunità scientifica prese coscienza delle potenzialità della simbiosi in biologia, soprattutto grazie a Lynn Margulis, ricercatrice ...
Leggi Tutto
selezióne naturale Meccanismo evolutivo proposto dal naturalista britannico C.R. Darwin nell'ambito della sua teoria dell'evoluzione ed esposto nel libro Sull'origine delle specie per selezione naturale [...] diversa spiegazione della presenza di ornamenti vistosi e stravaganti nei maschi di alcuni uccelli venne data negli anni Settanta da Atmotz Zahavi che ipotizzò che caratteristiche come la coda del pavone rappresentino dei veri e propri handicap per ...
Leggi Tutto
SESSO
Giovanni Chieffi
(XXXI, p. 481; App. II, II, p. 813; III, II, p. 719; IV, III, p. 314)
Biologia. - Determinazione genetica del sesso. - Negli ultimi anni i meccanismi genetici della determinazione [...] , così innescando una catena di reazioni che portano al differenziamento sessuale.
Differenziamento sessuale. - Negli anni Settanta si andò affermando, in contrapposizione alla teoria del ''doppio induttore'' (mascolinizzante e femminilizzante) di E ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] identificazione individuale. I primi studi, ora definibili di proteomica, si possono far risalire alla metà degli anni Settanta del 20° sec., quando, utilizzando la tecnica dell'elettroforesi bidimensionale, fu possibile ottenere una mappa dell ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...