Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] parte minore di porcospini e altri animali, e forse solo in minima parte di Ominidi.
Così, all'inizio degli anni settanta, era ormai appurato che nonostante vi fossero molte prove che Australopithecus avesse postura eretta, i dati a favore del fatto ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] di mutazioni che caratterizza le varie fasi del cancro del colon. Le ricerche svolte dalla fine degli anni Settanta del Novecento hanno chiarito che le lesioni responsabili dell'insorgenza dei tumori sono riconducibili a due ben definiti gruppi ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] rana di Tungara (v. oltre).
Risultati empirici
È dovuto trascorrere un secolo dall'opera di Darwin affrnché negli anni Settanta, sotto lo stimolo di anticipazioni teoriche, la selezione sessuale divenisse un florido campo di ricerca fino a costituire ...
Leggi Tutto
Progetto di ricerca che richiede finanziamenti notevoli e distribuiti su lunghi archi di tempo, gruppi numerosi e coordinati di scienziati e tecnici, grandi laboratori dotati di apparecchiature spesso [...] e Giappone e resterà in orbita intorno alla Terra fino al 2015-20.
Le principali ricerche in fisica e astronomia
Dagli anni Settanta del 20° sec. la fisica ha assunto le caratteristiche di big science per eccellenza. La ricerca di base nucleare e ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] originaria, alta temperatura e alto contenuto del solvente nei fluidi coagulanti.
Le m. composite realizzate negli anni Settanta sono anch'esse caratterizzate da una struttura asimmetrica con uno strato sottile denso superficiale, che è la vera ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] artificiale, ma riguardo al quale valgono ancora, almeno in parte, le parole di Marr che, alla fine degli anni Settanta, notava come "a dispetto di considerevoli sforzi protratti per lungo tempo, la teoria e la pratica della segmentazione sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] singoli scienziati o di piccoli gruppi di ricercatori. All'inizio dell'era delle nuove biotecnologie, nei primi anni Settanta, gli enzimi di restrizione erano considerati e studiati come sistemi di difesa dei microrganismi contro l'infezione da virus ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] malattia oggetto di screening neonatale che iniziò in molte popolazioni fin dagli anni Sessanta del Novecento. Attorno agli anni Settanta allo screening per la PKU venne associato lo screening per l'ipotiroidismo congenito.
Le linee guida per lo ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] 1,5 m di altezza, mentre le femmine pesavano solo 29 kg ed erano alte l,l m (McRenry, 1992).
A metà degli anni Settanta, mentre erano in corso le ricerche a Radar, fu intrapresa una nuova campagna di scavi nel sito di Laetoli, in Tanzania (Leakey e ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] secolo. La sua soluzione è venuta dall'incontro tra i. e biologia molecolare, verificatosi a metà degli anni Settanta, quando S. Tonegawa, un giovane virologo con una notevole conoscenza della biologia molecolare allora in fase esplosiva, venne ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...