Sandrelli, Stefania
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica e televisiva, nata a Viareggio (Lucca) il 5 giugno 1946. Grazie a una bellezza semplice, ma sensuale, un'apparenza ingenua dai risvolti [...] ma anche di un intero quadro storico-sociale in cui emergono speranze e ideali traditi. E, sempre negli anni Settanta, oltre alla parte a lei pienamente congeniale della fervente attivista politica moglie del contadino Olmo (Gérard Depardieu) in ...
Leggi Tutto
Guerra, Ruy (propr. Guerra Coelho Pereira, Ruy Alexandre)
Enzo Sallustro
Regista cinematografico mozambicano, nato a Lourenço Marques (od. Maputo) il 22 agosto 1931. Artista eclettico, ha realizzato [...] in quegli anni. Dopo la conquista dell'indipendenza da parte del Mozambico, G. vi tornò nella seconda metà degli anni Settanta per organizzare l'Instituto Nacional de Cinema, e nel 1979 girò il suo sesto lungometraggio, Mueda, memória e massacre ...
Leggi Tutto
National Film Board of Canada
Marco Scollo Lavizzari
Ente statale cinematografico canadese, fondato dal governo federale il 2 maggio 1939 a Ottawa secondo le clausole del National Film Act, allo scopo [...] del 1967 con l'impiego di un sistema di proiezione multipla.
L'impostazione multiculturale della politica governativa negli anni Settanta fece da sfondo a serie come Toulmonde parle français, Adieu Alouette, dedicate alle lingue ufficiali del Canada ...
Leggi Tutto
Brooks, Richard
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Ruben Sax, scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, di origine russa, nato a Philadelphia il 18 maggio 1912 e morto a Los [...] individuale e civile che conducono alla brutale e inutile condanna a morte inflitta dal sistema garantista. Anche negli anni Settanta e Ottanta B. non cessò mai di sorprendere, come stanno a dimostrare l'amorale parabola sulla furfantesca rapacità ...
Leggi Tutto
Palance, Jack
Alessandro Loppi
Nome d'arte di Vladimir Palahniuk, attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine ucraina, nato a Lattimer Mines (Pennsylvania) il 18 febbraio 1919. I tratti [...] Godard.
In seguito la sua carriera si è dispersa nell'ambito di film di genere (tra cui, negli anni Sessanta e Settanta, molti western all'italiana). Fanno eccezione i due western The professionals (1966; I professionisti) di Richard Brooks, dov'è un ...
Leggi Tutto
Chayefsky, Paddy (propr. Sidney)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore televisivo e cinematografico, romanziere e commediografo statunitense, nato a New York il 29 gennaio 1923 e morto ivi il 1° agosto 1981. [...] wagon (1969; La ballata della città senza nome) diretto da Joshua Logan, che fu un clamoroso insuccesso, negli anni Settanta C. collezionò una serie di sicure affermazioni, in particolare con The hospital e con l'impietoso e aggressivo Network, atto ...
Leggi Tutto
Kasdan, Lawrence
Altiero Scicchitano
Regista e sceneggiatore statunitense, nato il 14 gennaio 1949 a Miami Beach (Florida). Il cinema di K. è un abile miscuglio di generi e di tonalità. I suoi film [...] Grand Canyon) e di missaggio, dove spesso la colonna sonora riveste un ruolo a sé, come le canzoni degli anni Sessanta e Settanta in The big chill che, tra le note di Marvin Gaye, dei Rolling Stones, dei Procol Harum e di Aretha Franklin, diventano ...
Leggi Tutto
Steno
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Stefano Vanzina, nato a Roma il 19 gennaio 1917 e morto ivi il 13 marzo 1988. La sua filmografia è sterminata, con una particolare propensione per il cinema comico [...] popolare, ai quali S. si accostava prendendone in giro i luoghi comuni e ottenendo effetti spesso irresistibili. Negli anni Settanta, firmandosi per la prima volta con il suo vero nome, sorprese tutti con La polizia ringrazia, che prendeva spunto ...
Leggi Tutto
Čirkov, Boris Petrovič
Vivia Benini
Attore cinematografico e teatrale russo, nato a Nolinsk (nell'oblast′ di Vjatka) il 13 agosto 1901 e morto a Mosca il 28 maggio 1982. Impersonò innumerevoli variazioni [...] trenta film (fra i quali, Glinka, 1947, di Leo Arnštam, sulla vita del celebre compositore) fino agli anni Settanta, quando Č. riprese un'intensa attività teatrale. Nello stesso periodo si dedicò all'insegnamento nei laboratori di recitazione del ...
Leggi Tutto
Seberg, Jean
Federica Pescatori
Attrice cinematografica statunitense, nata a Marshalltown (Iowa) il 13 novembre 1938 e morta a Parigi tra il 31 agosto e l'8 settembre 1979. Presto dimenticata dopo la [...] bambino ‒ ad allontanarla dal mondo cinematografico statunitense e a farla cadere in uno stato di depressione.
Nel corso degli anni Settanta fu chiamata a lavorare soltanto in Europa e comparve in film italiani (Ondata di calore, 1970, di Nelo Risi ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...