Bini, Alfredo
Paola Dalla Torre
Produttore cinematografico, nato a Livorno il 12 dicembre 1926. Tra i più attivi produttori del cinema degli anni Sessanta, ha saputo ritagliarsi un posto di rilievo [...] , producendo film che appartengono al filone cosiddetto esotico-erotico e che furono campioni d'incassi. Con la fine degli anni Settanta l'impegno di B. andò diminuendo, in concomitanza con la crisi del cinema italiano di quel periodo.Negli anni ...
Leggi Tutto
Rivista del cinematografo
Marco Pistoia
Periodico mensile italiano, fondato nel gennaio 1928 per coordinare l'attività delle sale parrocchiali. È la più antica tra le riviste italiane di cinema ancora [...] la testata originaria, ed è tornata a occuparsi pressoché esclusivamente di cinema.
bibliografia
C. Falconi, Gedda e l'Azione cattolica, Firenze 1958; La rivista del cinematografo. Settanta anni al servizio del cinema di qualità 1928-1998, Roma 1999. ...
Leggi Tutto
Benedek, Laslo (propr. László)
Anton Giulio Mancino
Regista cinematografico e televisivo ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 5 marzo 1907 e morto a New York l'11 marzo 1992. Cineasta [...] 1959; The Alfred Hitchcock hour, 1962; il primo episodio di The fugitive, 1963; Voyage to the bottom of the sea, 1964; Mannix, 1967), concludendo in sordina la carriera di regista nella prima metà degli anni Settanta, per dedicarsi all'insegnamento. ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] con Nanni Loy, Arnoldo Foà, Didi Perego, Cinzia de Carolis e Daniela Goggi; in teatro, Marcovaldo è arrivato negli anni Settanta a opera del Teatro Popolare La Contrada di Trieste.
repertorio
I cartoni animati
Come è naturale, alle storie tratte dai ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] espresse con grande intensità.
Tra questi è Questo corpo di fango, dal quale nacque, nella seconda metà degli anni Settanta, la sceneggiatura Patire o morire: Antonioni nello scrivere il racconto si era ispirato ai classici del misticismo, in ...
Leggi Tutto
Santos, Nelson Pereira dos
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a San Paolo il 22 ottobre 1928. Tra i più importanti registi brasiliani, si è distinto per la capacità di aprire nuove [...] , Azyllo muito louco (1970), tratto da un romanzo di M. de Assis, e ancor più nelle opere degli anni Settanta contrassegnate da una netta scelta 'antropologica'; basti pensare alle tre opere più importanti di questa decade: Como era gostoso o ...
Leggi Tutto
Deneuve, Catherine
Alessandra De Luca
Nome d'arte di Catherine Dorléac (Deneuve è il cognome della madre), attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 23 ottobre 1943. Sin dagli esordi ha rappresentato [...] , arrivò dopo un decennio di ruoli che non sempre erano risultati all'altezza del suo talento. Negli anni Settanta, infatti, aveva animato personaggi paradossali, provocatori e grotteschi per Ferreri, al fianco di Marcello Mastroianni, in La cagna ...
Leggi Tutto
ICAIC
Francesco Salina
Sigla dell'Instituto Cubano del Arte e Industria Cinematográficos, creato il 24 marzo 1959, con legge nr. 169 e con sede a L'Avana. Come suo direttore fu nominato dal governo [...] ma l'Istituto mantenne con decisione e compattezza la propria linea operativa e teorica. E anche all'inizio degli anni Settanta, durante il cosiddetto quinquennio grigio, quando l'intransigenza dogmatica prevalse, in un difficile momento per tutte le ...
Leggi Tutto
The Man Who Would Be King
José María Latorre
(USA/GB 1975, L'uomo che volle farsi re, colore, 129m); regia: John Huston; produzione: John Foreman per Persky-Bright/Devon/Columbia/Allied Artists; soggetto: [...] fa da sfondo al viaggio verso il Kafiristan. L'uso dello zoom e del teleobiettivo, segni formali del cinema anni Settanta, offusca talora la bellezza di alcune sequenze ben costruite (il viaggio sulle montagne, la morte di Dravot sul ponte sospeso ...
Leggi Tutto
Die Ehe der Maria Braun
Serafino Murri
(RFT 1979, Il matrimonio di Maria Braun, colore, 120m); regia: Rainer Werner Fassbinder; produzione: Michael Fengler per Albatros/Trio-Film/WDR; soggetto: Rainer [...] Ehe der Maria Braun uno degli esiti più rappresentativi dell'ondata del nuovo cinema tedesco degli anni Settanta, ampiamente riconosciuto a livello internazionale. Prodotto a costo medio-alto attraverso la FilmVerlag des Autoren, cooperativa attorno ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...