Comico
Augusto Sainati
Etimologicamente il termine comico deriva dal greco komos, che in epoca classica indicava un genere di festino chiassoso e sregolato con il quale si festeggiava il dio del vino. [...] la parodia spionistica del personaggio di James Tont nei film di Bruno Corbucci). Se nel cinema italiano degli anni Sessanta e Settanta, diradandosi l'attività di un attore comico d'eccezione come Totò, la comicità si è stemperata nelle sfumature di ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] . Tornò al cinema nel 1969 con Il segreto di Santa Vittoria, diretta da S. Kramer, con A. Quinn. Gli anni Settanta la videro protagonista di quattro film televisivi, scritti per lei e diretti da A. Giannetti: La sciantosa (1970), 1943: un incontro ...
Leggi Tutto
Messico
Nuria Vidal
Cinematografia
Sin dalle sue origini, agli inizi del 20° sec., il cinema messicano ha seguito un'evoluzione analoga a quella del Paese, offrendo un esempio di perfetta correlazione [...] Fons (El quelite, 1970), Paul Leduc (Reed, México insurgente, 1970) iniziarono a essere noti a livello internazionale. Gli anni Settanta si aprirono con la presidenza di L. Echeverría álvarez (1970-1976), liberale e riformista che tentò di far uscire ...
Leggi Tutto
Film d'archivio
Stefano Francia Di Celle
Per f. d'a. s'intende l'utilizzazione di immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso [...] vita indagato da Konec (1992, Fine) e Žizn′ (1993, Vita).Y. Gianikian e A. Ricci Lucchi, dalla metà degli anni Settanta, si sono orientati verso un lavoro di ricerca sulla rielaborazione di vecchie pellicole, giungendo a un'opera come Dal Polo all ...
Leggi Tutto
Metz, Christian
Giorgio De Vincenti
Teorico del cinema francese, nato a Béziers il 12 dicembre 1931 e morto suicida a Parigi il 7 settembre 1993. È considerato il padre della semiologia del cinema e [...] di significazione, spingendosi fin nelle pieghe dell'inconscio.
Cinema e psicoanalisi
Fu così che, nel corso degli anni Settanta, M. si inserì autorevolmente nel discorso su una possibile applicazione al cinema di strumenti desunti dalla disciplina ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] e di Stato nelle sue tre articolazioni della produzione, della distribuzione e dell'esercizio". Va anche notato che negli anni Settanta la gestione del cinema di qualità e la riproposizione del miglior cinema del passato divennero quasi un punto d ...
Leggi Tutto
Junger Deutscher Film
Giovanni Spagnoletti
Movimento cinematografico tedesco, nato negli anni Sessanta del Novecento nella Bundesrepublik Deutschland sulla scia della Nouvelle vague francese, con l'intento [...] ma il successivo movimento, denominato Neuer Deutscher Film fu il fenomeno culturalmente più rilevante degli anni Settanta cinematografici.
Bibliografia
Neuer Deutscher Film. Eine Dokumentation, hrsg. von Verband der deutschen Filmclubs, Frankfurt a ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] tra il fantasy di Star wars e l'horror della saga di Alien. Modelli, del resto, nati alla fine degli anni Settanta, sul crinale del passaggio tra i pupazzi e le creature digitali. Secondo quest'ottica il digitale non rappresenta una nuova fucina di ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] fare per quel che riguarda lo spazio. L'esperienza del fotografo californiano E. Muybridge che fotografava negli anni Settanta e Ottanta del secolo 19° animali e atleti in movimento, stampando fotogrammi singoli su fondo centimetrato, aveva acceso ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] di tali artisti costituiscono una riserva inesauribile di ispirazione. Oltre ai titoli già citati, vanno ricordati negli anni Settanta Rembrandt fecit 1669 (1977) di Jos Stelling, Edvard Munch (1974) di Peter Watkins, Ligabue (1977) di Salvatore ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...