(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] 'attività di produzione e di consumo dell'uomo, rientrano anche nel campo dell'indagine economica.
Sul finire degli anni Settanta gli scienziati registrarono una grande apertura nello strato di ozono sopra l'Antartide (da allora altre ne sono state ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] (come organizzazione visibile di un territorio ed espressione delle interazioni fra uomo e ambiente) ha registrato nel corso degli anni Novanta un'ulteriore accelerazione, sospinta sia dalle nuove consapevolezze ...
Leggi Tutto
LOTARIO da Cremona
Luca Loschiavo
Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] egli abbia compiuto gli studi giuridici presso le scuole bolognesi. Non sono noti i suoi maestri, anche se può essere ricordato un passaggio delle Dissensiones dominorum - in particolare della raccolta ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] convergenza nelle politiche regionali. Anche nel Regno Unito il centralismo (testimoniato dalla revisione amministrativa imposta negli anni Settanta del 20° sec., con il generale ridisegno delle contee e la drastica riduzione delle stesse, in ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] scambi dell'Europa occidentale fuori del blocco sovietico si svolsero nel quadro di accordi del genere; e all'inizio degli anni settanta molti dei paesi meno progrediti conducevano i loro scambi, in tutto o in parte, su questa base. In tutti i casi ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] qāhāl e ‛ēdāh, che indicano l’«adunanza» del popolo d’Israele, ossia una società religiosa e politica al tempo stesso. In altre parti della stessa versione questi termini sono resi con συναγωγή «riunione». ...
Leggi Tutto
POLIZIA
Carlo Ghisalberti
(XXVII, p. 681; App. II, II, p. 568; III, II, p. 445; IV, III, p. 13)
L'ampio dibattito svoltosi durante gli anni Settanta sulla necessità di adeguare l'amministrazione della [...] pubblica sicurezza, e in particolare l'organizzazione della p., ai dettati della Costituzione repubblicana e alle esigenze attuali della società civile ha portato agli inizi degli anni Ottanta a una radicale ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] comune dell'umanità risponde a esigenze di uguaglianza sostanziale, soprattutto sotto il profilo economico, largamente avvertite negli anni Settanta, quando si avviò e si sviluppò il lungo e tormentato negoziato per la Convenzione di Montego Bay. Il ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Trentola-Ducenta, Caserta, 1952). Laureato in Filosofia presso l’università “Federico II” di Napoli, direttore di biblioteca nella Biblioteca nazionale di Napoli, sin dagli anni [...] Settanta è attivo nel campo della difesa e tutela dei diritti umani e civili dei cittadini con disabilità. Componente del Consiglio Mondiale di DPI (Disabled Peoples’ International), organizzazione della quale ha promosso la nascita della sezione ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...